5 sitcom che dovresti guardare …
Oggi voglio parlarti del genere sitcom. La situation comedy (sitcom), è un genere di commedia ha origini negli anni ’20 del Novecento sotto forma di trasmissioni per la radio. Sebbene in seguito il genere sbarcò anche in televisione, il termine sitcom fu utilizzato per la prima volta nel 1951, quando fu coniata la parola per descrivere la serie I love Lucy trasmessa dalla CBS dal 1951 al 1957. In Italia la prima sitcom fu invece Diego 100% con protagonista Diego Abatantuono.
Successivamente il genere sitcom fu utilizzato sempre più per le serie televisive.
Tra i motivi principali vi sono la praticità e i costi ridotti per girarle (almeno fino a qualche anno fa).
Infatti il genere è caratterizzato dall’uso di piccoli ambienti, come ad esempio una casa, un appartamento, un ufficio, una scuola etc.
Tra le tantissime serie prodotte negli anni oggi ti segnalo cinque sitcom che dovresti guardare.
How I Met Your Mother (1/5)

Partiamo col botto! Conosciuta in Italia, anche come E alla fine arriva mamma, è una sitcom statunitense creata da Craig Thomas e Carter Bays, in onda sulla CBS dal 19 settembre 2005 al 31 marzo 2014, per un totale di 208 episodi distribuiti in nove stagioni.
La serie ha per protagonisti cinque amici Ted, Marshall, Robin, Barney e Lily nella New York d’inizio degli anni 2000. Nel 2030 Ted Mosby inizia a raccontare ai suoi due figli come ha conosciuto la loro madre. Partendo quindi dal lontano 2005 Ted, cerca l’anima gemella; mentre vive la sua vita circondata dai suoi amici innamorati Marshall e Lily, il donnaiolo Barney e e Robin, molto più di un’amica per Ted.
La serie, che ha segnato la storia delle sitcom ed amata in tutto il mondo vanta la vittoria di 5 Emmy.
2 Broke Girls (2/5)

Creata per la Warner Bros. Television da Michael Patrick King e Whitney Cummings, e interpretata da Kat Dennings e Beth Behrs, racconta le vicende di due cameriere di Brooklyn che cercano di farsi strada nel mondo del lavoro.
La serie vanta nove candidature agli Emmy Awards e una vittoria, nel 2012, per la miglior direzione artistica. La serie fu cancellata dopo 6 stagioni a causa di un problema di palinsesto, oltre alla decisione della produzione di investire su altre nuove sitcom. Nonostante tutto è un prodotto davvero divertente con dialoghi frizzanti grazie all’ottima intesa tra le due protagoniste e ai singolari e originali personaggi di contorno.
Tra i personaggi secondari c’è da registrare la presenza della milf per eccellenza Jennifer Coolidge icona degli anni 2000 grazie al ruolo della mamma di Stifler di American Pie.
La vita secondo Jim (3/5)

Aaah! James Belushi nei panni di Jim, un padre di famiglia immaturo e irresponsabile. Gli autori dissero che l’idea era di rendere Jim la versione in carne ed ossa di Homer Simpson.
La serie parla appunto di Jim e la sua famiglia. Jim marito e padre amorevole, rappresenta in questa serie l’uomo pigro per eccellenza. Come ogni padre americano medio che la commedia ci ha abituato a conoscere negli anni, è pronto a passare lunghe giornate a far nulla, o dare libero sfogo alle sue più grandi passioni : Sport,birra con amici, il blues.
Una serie leggera e divertente grazie ad un cast che funziona perfettamente.
The Big Bang Theory (4/5)

The Big Bang Theory è una sitcom statunitense trasmessa da CBS dal 2007 al 2019.
Ideata da Chuck Lorre e Bill Prady, e con protagonisti Johnny Galecki, Jim Parsons e Kaley Cuoco, la serie ruota intorno alle bizzarre vite di un gruppo di giovani scienziati, raccontando di come la loro condizione di nerd e geek ne influenzi i rapporti con il mondo circostante.
La serie è tra le più acclamate risultando ad oggi la più longeva nonché più premiata dalla critica statunitense con ben 10 Emmy. Beh nel caso non l’avessi vista, può bastare per convincerti a guardarla?
The Office (5/5)

The Office creata da Ricky Gervais è il remake americano dell’omonima serie cult britannica, ideata e scritta da Ricky Gervais e Stephen Merchant e trasmessa dal 2001 al 2003.
La serie, trasmessa originariamente da NBC, vanta un totale di nove stagioni e 201 episodi.
In Italia la serie ha avuto una storia travagliata con la trasmissione delle stagioni da diverse emittenti fino ad oggi con Prime Video che trasmette tutte le nove stagioni.
The Office è stata girata a telecamera singola senza le famosissime risate registrate, per dare l’idea di un vero documentario.
La serie è stata acclamata dal pubblico e dalla critica, si è aggiudicata tra cui un Golden Globe per la performance di Steve Carell e cinque Primetime Emmy Awards, incluso uno nel 2006 per la miglior serie comedy.
La serie andrebbe vista solamente per ammirare le iconiche scene di Steve Carrell. Davvero impossibile non amarlo.
Fuori lista : Malcom

Si lo so, starai pensando che Malcom non è proprio una sitcom. Nonostante ciò ho deciso di inserirla perché credo sia una serie comedy da guardare oltre ad essere davvero per tutte le età.
Malcolm (Malcolm in the Middle 2000-2006) è una serie televisiva statunitense trasmessa da Fox. Il titolo originale si riferisce al protagonista, ritrovatosi “figlio di mezzo” (in the middle appunto) tra il secondogenito e il quartogenito della sua singolare famiglia, dopo la partenza del fratello più grande.
La serie è caratterizzata dai discorsi che Malcolm intraprende parlando direttamente con lo spettatore (tecnicamente oltrepassa la “quarta parete”).
La serie ideata da Linwood Boomer con protagonisti Frankie Muniz, Jane Kaczmarek, Bryan Cranston, Christopher Masterson, Justin Berfield e Erik Per Sullivan ha vinto nei suoi 7 anni di produzione ben 6 Emmy.
Oltre ad essere una serie esilarante vale la pena vederla per poter ammirare Bryan Cranston nei panni di padre imbranato e sopra le righe.
Fammi sapere cosa ne pensi!
Hai già visto una o più di queste serie ? Ne vuoi consigliare qualcuna ? Commenta e se ti va condividi l’articolo!