la recensione - ETERNALS : LA RECENSIONE 1
ETERNALS : LA RECENSIONE

Eternals è un film del 2021 diretto da Chloé Zhao (Nomadland).

Basato sui personaggi degli Eterni della Marvel Comics, è la ventiseiesima pellicola del Marvel Cinematic Universe ed è interpretato da un cast corale composto da Gemma ChanRichard MaddenKumail NanjianiLia McHughBrian Tyree HenryLauren RidloffBarry KeoghanDon LeeGil BirminghamHarish PatelKit HaringtonSalma Hayek e Angelina Jolie.

eternals jpg 1400x0 q85 - ETERNALS : LA RECENSIONE 2
main qimg 479ecaec296d574bae4339f8b5358e21 lq - ETERNALS : LA RECENSIONE 3

Trama

Eternals è la storia con protagonisti gli Eterni (Jack Kirby nel 1976), supereroi vicini alle divinità creati da Arishem il Giudice, il capo dei Celestiali hanno il compito di proteggere la Terra dai Devianti.

Dopo aver sconfitto i Devianti molti anni prima dei nostri giorni, gli Eterni si sono mimetizzati tra gli esseri umani. I fatti di Avergers: Endgame però , hanno riportato in vita i Devianti mettendo di nuovo in pericolo il mondo.

Gli Eterni quindi devono riunirsi per fronteggiare il ritorno dei Devianti, e comprendere una volta per tutte il ruolo affidatogli dai Celestiali migliaia di anni prima.

Eternals - Devianti
Deviante

Eternals : Un racconto coraggioso tra mito e leggenda

Il premio oscar alla regia Chloé Zhao (anche co-sceneggiatrice della pellicola), mette al centro della storia il percorso interiore che porta i protagonisti alla riscoperta della propria natura, e del loro rapporto con l’umanità e la vita.

Eternals è un racconto di coraggio, che attinge dale radici dei miti per raccontarci imprese straordinarie completamente differenti rispetto al cinecomic a cui Marvel ci ha abituati.

Chloe Zhao, ci narra una storia di unione,famiglia e sentimentale ramificandosi in sottotrame e macrotemi quali filosofia,attualità e teologia. Nonostante infatti non manchi l’azione (che è comunque di minor minutaggio rispetto ai precedenti film del franchise) e momenti divertenti tipici , è l’introspettività dei personaggi a farla da padrone.

Gli eterni

Una superba Angelina Jolie mostra in tutto il suo splendore. L’attrice statunitense interpreta Thena, un’inarrestabile guerriera nonché dea della guerra,dotata di innumerevoli poteri e di grande intelletto. Essa però è affetta da una sorta di malattia mentale che la dissocia dalla realtà mettendo spesso in pericolo se stessa e i compagni. Gilgamesh (Don Lee) stringe un forte legame con lei, quando decide di aiutarla ad affrontare ogni sua sofferenza.

Eternals_Thena

Nerl corso della storia quindi si ha modo di approfondire pensieri e tormenti di ogni personaggio come i segreti di Ajak (Salma Hayek),Sprite (Lia McHugh) e il suo perenne status di ragazzina, e la figura di Makkari intepretata da Lauren Ridloff (The Walking Dead) primo supereroe della storia del cinema sordomuto.

Eternals
Eternals_Kingo


Degli eterni fanno parte anche il carismatico Kingo di Kumail Nanjani, personaggio davvero bizzaro e divertente e il Dane Whitman di Kit Harington.

Quest’ultimo è sicuramente il personaggio meno sfruttato, ma che promette bene per il futuro quando lo vedremo nei panni di Black Knight. 

Sersi e Ikaris Eternals

Sersi (Gemma Chan) e Ikaris (Richard Madden), rappresentano il cuore della storia e anche protagonisti di una bellissima e tormentata storia d’amore. L’attrice britannica di origini cinesi è per noi la sorpresa assoluta della pellicola. Il suo personaggio è tridimensionale,introspettivo e dal potente fattore emozionale. Richard Madden non guasta con la sua rocciosa interpretazione di un eroe che ci ricorda davvero moltissimo ( ma proprio tanto) il personaggio di Superman.

ETernals_Sersi

Fotografia esplosiva

Ben Davis confeziona una fotografia mai vista nei precedenti film marvel, con un effetto esplosivo e imponente. Sequenze di immagini mastodontiche e spettacolari. La volontà di raccontare sullo schermo una storia potente con al centro non dei “semplici” eroi, ma creature più vicine a divinità è forte e si vede .

Eternals_ev
Eternals_Devianti

Tutto molto bello ma …

image 4 - ETERNALS : LA RECENSIONE 4

Il film è senza dubbio di buona fattura. Regia,fotografia e sceneggiatura rendono onore al fumetto. Ma ci sono due punti per noi fondamentali che ci fanno storcere il naso:

Il ruolo, il minutaggio e le scelte fatte per il personaggio di Dane Whitman (Kit Harington). Sebbene abbiamo compreso la volontà della regista di “prendersi tutto il suo tempo” per introdurci ogni personaggio, ci aspettavamo di almeno intravedere il cavaliere nero del fumetto.

Altro punto sicuramente di discussione per noi è un antagonista quasi invisibile, marginale che sembra mai incidere davvero nella storia. Tutto questo forse anche complice la scelta di dedicare alle sequenze di azione davvero un minutaggio misero in confronto alla durata totale del film.

image 5 - ETERNALS : LA RECENSIONE 5

Commento finale

Eternals è racconto corale, un cinecomic complesso e inedito, che la Zhao dirige portando con coraggio la sua visione del fumetto.

Eternals è una stratificazione di racconti, dalla durata di ben due ore e mezza caratterizzato da intrighi,inganni e rivelazioni. L’MCU scommette coraggiosamente svelando una zona inedita dell’universo Marvel, portando sul grande schermo personaggi quasi sconosciuti al grande pubblico (e a quello dei fumetti).

Non ci sentiamo di dire che il film sia uno dei migliori , ma sicuramente è qualcosa che vuole andare oltre il solito film di supereroi e che ci incuriosisce in vista di possibili film futuri.

Copia di IL NOSTRO VOTO - ETERNALS : LA RECENSIONE 6

Progetto senza titolo - Morbius : La recensione 7
Morbius : La recensione

Morbius è un film del 2022 diretto da Daniel Espinosa.

La pellicola è l’adattamento cinematografico dei fumetti Marvel creati da Roy Thomas e Gil Kane con protagonista Morbius. Esso è tra gli antagonisti dell’Uomo Ragno, di Blade e del Ghost Rider, ed è qui interpretato da Jared Leto. Inoltre è il terzo film del cosiddetto Sony’s Spider-Man Universe dopo Venom del 2018 e il suo sequel del 2021.

morbius jared leto - Morbius : La recensione 8
Dr Morbius in una scena del film
mbmbmb 2bne - Morbius : La recensione 9

Quando il 13 gennaio 2020 fu pubblicato il primo trailer del film , fu accolto con grande entusiasmo dai fan della Marvel. L’idea di un film con un personaggio più cupo e lontano dalle caratteristiche a cui la Marvel ci ha abituato, aveva suscitato grande curiosità. Inoltre le prime immagini con un Jared Leto in perfetta forma (per chi non lo sappia l’attore ha 50 anni) avevano generato grande hype.

Trama, chi è Michael Morbius

Morbius, è la storia di Michael Morbius, un ragazzino cresciuto in ospedale a causa delle continue terapie che ha dovuto ricevere per una rara malattia del sangue. Qui fa la conoscenza di Lucien, al quale da il soprannome “Milo”.

Anni dopo, Michael è un dottore di successo, e riceve il premio Nobel per l’invenzione del sangue artificiale, un prodotto sintetico capace di salvare numerose vite. Parallelamente alla sua gloriosa carriera, Michael sfrutta la sua conoscenza medica e i mezzi messi a disposizione per le sue ricerche, per effettuare esperimenti illegali sui pipistrelli nel tentativo di trovare una cura definitiva alla sua malattia nonostante la sua collega Martine sia contraria.

Tali esperimenti sovvenzionati anche dalle risorse economiche dell’amico Lucien danno una svolta alla vita di Michael, quando in seguito all’assunzione di una cura ricavata dal sangue di pipistrello, acquisisce incredibili poteri che invertono momentaneamente il processo della malattia. Infatti per evitare l’involuzione dei poteri , deve nutrirsi di sangue.

Morbius è un film che sembra non entrare mai nel vivo …

Come in ogni “primo film”, anche Morbius è un film che racconta la genesi del personaggio. Ciò che però fa storcere il naso è il senso di incompletezza della trama.

Morbius_JaredLeto
Dr. Michael Morbius (Jared Leto) durante i suoi esperimenti.
Morbius Lucien
Lucien

Il film anche dopo averci mostrato il background di Michael, non decolla , non possiede un vero climax, terminando in uno scontato scontro vampiro buono-vampiro cattivo con protagonisti Michael e l’amico di sempre Lucien.

Il tutto ha un sapore di “già visto” dove è impossibile non pensare subito (ad esempio) allo scontro Peter Parker/Spiderman vs Harry Osborn/Goblin , ulteriore punto negativo di una storia priva di profondità.

Fotografia, audio ed effetti speciali

Morbius Scia

Sebbene le tante pecche, Morbius può vantare un buon comparto tecnico con una buona fotografica, audio e bei effetti speciali. Vederlo al cinema ci ha permesso di poter apprezzare a pieno i combattimenti , che sono probabilmente ciò che di più ci ha divertito.

La CGI non è la migliore mai vista in un film Marvel ma, tenendo conto della difficoltà che può essere quella di mostrare la velocità di movimento quando Michael balza da un avversario all’altro, possiamo dire che il risultato finale è godibile. Infatti non ci sono dispiaciute le sequenze in slow-motion quando il protagonista aggredisce ferocemente lasciando dietro di se la sua scia caratterizzata dai colori elettrici.

Morbius balzo

Commento finale

Insomma, questa volta Sony forse ha giocato un po’ sporco, utilizzando frasi e immagini nel trailer che nel film non sono presenti. Inoltre anche le scene post-credits sebbene promettono evoluzioni più interessanti di quelle viste in questa prima apparizione del vampiro vivente, risultano leggermente buttate a caso. In fin dei conti Leto ci regala una buona performance, con un personaggio che può sicuramente funzionare in un contesto fatto di scelte più accattivanti.

Purtroppo per l’attore ancora una volta (vedi Joker in Suicide Squad) non è aiutato dalle scelte in regia penalizzando di fatto il lavoro svolto.

Il voto finale quindi non sorride , raggiungendo a stento la sufficienza con un film senza infamia e senza lode, nella speranza di qualcosa di meglio nel sequel.

image 1 - Morbius : La recensione 10
Progetto senza titolo 9 - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 11
CYBERPUNK 2077 – LA RECENSIONE (PC)

Cyberpunk 2077 è un videogioco sparatutto in prima persona di genere action RPG e open world, sviluppato da CD Projekt RED e pubblicato da CD Projekt il 10 dicembre 2020 inizialmente per Xbox OneMicrosoft WindowsPlayStation 4 e Google Stadia.

Piccola curiosità: Si tratta di un adattamento, nonché sequel diretto, della serie di giochi di ruolo di carta e matita Cyberpunk 2020, creata nel 1988 da Mike Pondsmith.
Cyberpunk 2077
Johnny Silverhand (Keanu Reeves) [screenshot dal pc]

Piccolo disclaimer

La versione analizzata in questa recensione è la quella PC aggiornata alla patch 1.5. Pertanto la nostra esperienza di gioco potrebbe differire da quelli degli utenti che hanno giocato alle versione per le altre piattaforme e/o quella precedente alla patch suddetta.


“Svegliati, Samurai, abbiamo una città da bruciare”.

~ Johnny Silverhand
Cyberpunk 2077

Facciamo un piccolo riassunto …

Cyberpunk 2077 è stato forse il gioco più criticato e sbeffeggiato della storia recente dei videogiochi, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Cyberbug 2077. È indubbio che all’uscita del gioco , le aspettative erano altissime. Ad incidere l’intensa campagna pubblicitaria (la presenza nel gioco di Keanu Reeves ha fatto impazzire tutti) e i gameplay dimostrativi. Forte anche della fiducia e della fama raggiunta con il capolavoro open world The Witcher 3, al day one l’opera polacca contava 8 milioni di preordini.

Inoltre a testimoniarne l’attesa, furono i premi di “Gioco più atteso” vinti per due anni di fila (2018 e 2019) ai Golden Joystick Awards e Gamers’ Choice Awards. Tuttavia la pressione della produzione e la volontà di non posticipare ulteriormente la data di uscita (pervista inizialmente per il 16 aprile 2020, poi dopo vari rinvii definita a dicembre 2020), ha fatto si che al lancio numerosi bug e problemi si verificassero sulle varie piattaforme di gioco.

Con l’aggiornamento della patch 1.5 uscito ad inizio 2022, gli sviluppatori finalmente sono riusciti a mettere a posto la grande quantità di problemi che hanno afflitto il videogioco permettendo una migliore fruizione dell’avventura.

Io sono “V” …

La storia di Cyberpunk 2077 è ambientata a Night City, megalopoli dall’aspetto futuristico in uno scenario post-apocalittico. Protagonista della storia è “V”, un personaggio che a seconda della scelta del giocatore avrà caratteristiche e origini diverse. Infatti potrà essere un uomo o una donna e potrà appartenere ai nomadi(cresciuto/a nelle Badlands, poco fuori la città e che non conosce le dinamiche di città,le gang e i piani alti),corporativi(membro delle corporazioni che controllano Night City, quindi ben addentrato nell’alta società e negli intrighi politici) e alla vita da strada(cresciuto/a in città e pienamente avvezzo alle dinamiche tra gang).

Cyberpunk 2077_screenshoot
Il “nostro” V [screenshot dal pc]

Indipendentemente dalla scelta , gli avvenimenti del prologo porteranno V ad intraprendere la vita di criminale da strada a Night City con l’amico Jackie Welles ed il netrunner, T-Bug. Sebbene durante il gioco il protagonista si relazionerà con una moltitudine di personaggi e affronterà problematiche di vario genere , lo scopo del gioco non sarà quello di affermarsi come eroe e come speranza per un futuro migliore bensì di sopravvivere in una società sopraffatta dalla violenza e dalla fame di potere del quale egli fa parte. Oltre alla scelta di partenza, ad aumentare la longevità della storia principale (20 ore circa) vi è la possibilità di vivere 3 diversi finali.

Benvenuti a Night City!

nighticity - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 12

Night City è il posto più fantastico e colorato che poteva fare da sfondo ad una storia adrenalinica come quella di V e i suoi amici. La città di Cyberpunk è un inno alla magnificenza della visione collettiva di megalopoli e mescola le caratteristiche iconiche di città mozzafiato come Los Angeles, Tokyo e Hong Kong (per citarne alcune). Un open world enorme che permette di girare per la città che non dorme mai e ammirare strutture supertecnologiche con maxischermi e scritte coloratissime come quelle di New York, fino ai bassifondi dei ghetti o i vicoli affollati e caotici dei mercati. Personalmente non mi era mai capitato di perdere così tanto tempo ad utilizzare la modalità foto per poter catturare la spettacolarità dei colori e dei panorami della città.

Una città che regala skyline mozzafiato, un gioco di luci e ombre perfetto che insieme alla elettrizzante colonna sonora fanno da cornice ad una trama scritta bene, profonda e mai banale.

Pacifica, Japan Town, Heywood , Jig Jig Street e Little China sono solo alcuni dei tantissimi posti che si possono esplorare. Una mappa vastissima e ricca di elementi, così ben realizzata che sembra esserci stati per davvero.

Screenshot in game

Modalità di gioco

Come in tutti gli open world , in Cyberpunk 2077 V potrà girare ed esplorare liberamente l’intera mappa anche senza svolgere le missioni. La vastità di veicoli, armi , indumenti rendono davvero divertente qualsiasi attività si voglia svolgere nel gioco. In particolare il lavoro dei game designers è stato superlativo. Le autovetture e i veicoli a due ruote presenti sono davvero spettacolari unendo il design tipico dei veicoli degli anni 80/90/2000 con quello da sempre nell’immaginario futuristico. Dalla Lambo alla Supercar della serie TV con protagonista David Hasselhoff, fino ad arrivare alla Yaiba Kusanagi CT-3X (il mio veicolo preferito), l’iconica moto di Kaneda, protagonista dell’anime cult Akira.

https://www.youtube.com/watch?v=zoatAGK_cbc&ab_channel=SNAGGY

Altro aspetto centrale di ogni RPG è la crescita del personaggio, e anche in questo i ragazzi di CD Red sono stati davvero in gamba. La moltitudine di abilità e i componenti cibernetici acquistabili, spingono il giocatore ad esplorare in cerca di nuovi incarichi per acquisire punti esperienza e denaro da investire successivamente per potenziare V. Come del resto si può intuire, la componente più forte è quella action/sparattutto con sessioni adrenaliniche, divertenti e soddisfacenti.

Cyberpunk 2077_potenziamenti cibernetici
La schermata dei potenziamenti cibernetici

Provare per credere …

Non ci giriamo intorno, la frase “provare per credere” non è mai stata più azzeccata. Cyberpunk 2077 è un gioco che non va guardato, non va chiacchierato (almeno non troppo) ma va giocato. Al netto delle problematiche di produzione CD Red Projekt ha creato un vero capolavoro.

L’attesa ne è valsa davvero la pena. Ogni dettaglio , ogni cosa è parte di un qualcosa di davvero unico. La scelta del design immersivo di Night City non è la sola cosa che rende questo gioco una perla.

In Cyberpunk 2077 le musiche non sono un semplice sottofondo , ma sono parte della storia. La software house ha ingaggiato i Refused (gruppo hardcore punk svedese) per interpretare parte delle canzoni del gioco , ideate appositamente per dare voce alla leggendaria band Samurai, capitanata dal co-protagonista Johnny Silverhand (doppiato dal solito in formissima Luca Ward).

Inutile dire , che oltre alle sopracitate canzoni, tutte le altre che costituiscono la colonna sonora, hanno un sound in perfetto stile cyberpunk del quale (chi ha giocato sa bene) non potrà più farne a meno.

Finalmente un open world non diluito …

Quante volte, ci è capitato di giocare a capolavori oggettivi che però presentavano missioni secondarie poco caratterizzate e un tantino ripetitive ? Bene. Finalmente avrete grandi soddisfazioni.

Si, perché ogni personaggio che vi capiterà di incontrare a Night City o nelle Badlands, avrà una sua anima, un suo carattere , sarà … Vivo!

Sarà impossibile non affezionarsi a personaggi come Jackie, Victor, Panam, Goro , Evelyn , Misty e tanti altri. Potremo dire un’ovvietà, ma colui che farà breccia nel cuore di tutti e ruberà la scena persino a V stesso è lui: Johnny. L’interpretazione di Keanu è fenomenale, mettendo in scena un personaggio destinato a diventare icona.

Progetto senza titolo 8 - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 37

20201220212228 1 - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 38

Le Quest secondarie sono un prolungamento della storia, pezzi mancanti della story line principale che rendono completa la storia. Un chiaro esempio è Panam, la bellissima nomade (interpretata da Tristin Mays) che V incontrerà nel climax della storia. Missioni secondarie, che quindi, non sono buttate a caso per diluire il tutto, ma sono parte integrante della storia.


Alcuni rimandi ai capolavori del cinema e dei racconti fantascientifici

Dal bivio finale in stile “pillola rossa o pillola blu” ai vari oggetti sparsi per la città. Ecco alcuni dei riferimenti che potrete trovare nel gioco.

Demolition Man e le conchigliette

Nel film con protagonista Sylvester Stallone si vede quest’ultimo alle prese con le conchigliette che in un ipotetico futuro hanno preso il posto della carta igienica. Nel bagno dell’appartamento di V le ritroverete.

Le pillole sempre presenti

Come in Matrix nell’iconica scena , anche qui il protagonista dovrà scegliere il suo futuro in funzione di una pillola.

maxresdefault - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 41

Un oscuro scrutare di Philip K. Dick

In una delle missioni c’è un chiarissimo riferimento a  A Scanner Darkly (Un oscuro scrutare), quando saremo alle prese con un’organizzazione di spacciatori che vende nelle strade una droga chiamata Sostanza M.

A Scanner Darkly - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 42
9788834738993 0 536 0 75 1 - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 43

Hacking, I.A. , innesti cibernetici, degrado sociale, l’uso di droghe per evadere da una realtà cruda e senza scrupoli: Sono solo alcuni dei temi dell’immaginario cyberpunk. L’uomo che passa da padre a schiavo e vittima dell’avanzata tecnologia. Fattori che accomunano i più grandi inventori del genere : William Gibson (da cui il gioco eredita Night City città del romanzo Neuromante), Bruce Sterling, ma più di tutti Philip K. Dick.

I riferimenti e i richiami ai vari Matrix , Blade Runner, Ghost in the shell e tantissimi altri cult del panorama cyber sono la ciliegina sulla torta.

Questa esperienza videoludica è un saggio d’amore alle storie fantascientifiche. Chi ha amato i capolavori della fantascienza e le atmosfere annesse non potrà che essere d’accordo.

Commento finale

Cyberpunk 2077 è un gioco che mostra tutto il coraggio dei suoi sviluppatori. L’impatto grafico è da urlo, la trama è adrenalinica e da film, i personaggi sono tridimensionali e le musiche accattivanti. Un’opera di cui non ne si ha mai abbastanza, che ti prende, ti coinvolge, ti rende parte della storia.

Insomma, non conta quanti problemi abbiano macchiato questo prodotto, datevi l’opportunità di provarlo, perché probabilmente è tra i giochi più validi di sempre.

Blu e Arancione Disegnato A Mano Confronta e Contrapponi Pro e Contro Sfondo Flipgrid 2 - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 44

colorful simple and modern x control Game Store logo - CYBERPUNK 2077 - LA RECENSIONE (PC) 45