Oscar 2023: Dai candidati ai vincitori

g971a9c3d85c7137f1c7fdc190eb5f79a9123ac16649f3a43ab1ec414767feb47d9908e46f1ef310ae5d9255d98d930a0bba1f52358f115ac37d0407e3947a47f 1280 - Oscar 2023: Dai candidati ai vincitori 1

Photo by kalhh on Pixabay

Gli Oscar 2023 si sono tenuti nella notte tra il 12 e il 13 marzo (ora italiana) e chi come me è sempre stato un appassionato di cinema non poteva perdersi la cerimonia degli Academy Awards. Gli Oscar, come sono comunemente conosciuti, sono stati l’apice del riconoscimento nell’industria cinematografica per oltre 90 anni. L’attesa della cerimonia, lo sfarzo e il glamour del tappeto rosso (anche se quest’anno eccezionalmente color Champagne) e, naturalmente, i vincitori, rendono la serata indimenticabile. In questo articolo vi condurrò in un viaggio dai candidati ai vincitori, esplorando i rifiuti e le sorprese più significative della storia degli Oscar, la cerimonia vera e propria, i vincitori e le analisi e reazioni degli addetti ai lavori.

Le sorprese degli Oscar

Come nel corso degli anni, gli Oscar 2023 hanno avuto la loro parte di sorprese, in quanto diversi film che si pensava sarebbero stati nominati sono stati esclusi. L’esclusione di “West Side Story”, remake del musical classico, è stata particolarmente scioccante, visto il precedente successo del regista con “La La Land” e “Whiplash”. Un’altra sorpresa è stata l’omissione di “Don’t Look Up”, un’opera satirica sul cambiamento climatico che aveva ricevuto il plauso della critica.

Anche quest’anno i grandi esclusi non sono mancati con “Babylon” film dal cast ad alto budget, ma che incredibilmente non ha riscosso il successo che si aspettava o Tom Cruise,Viola Davis (per la categoria attori) e Taylor Swift (categoria miglior canzone).

I vincitori – Chi ha portato a casa i premi più importanti?

I vincitori sono, ovviamente, la parte più importante della cerimonia. Gli Oscar 2023 hanno avuto come protagonista assoluto il film “Everything Everywhere All at Once” mattatore con ben 7 statuette per le categorie di miglior film,miglior regia,miglior sceneggiatura originale,miglior montaggio,miglior attrice,miglior attore non protagonista(Ke Huy Quan) e miglior attrice non protagonista(Jamie Lee Curtis).

image 5 - Oscar 2023: Dai candidati ai vincitori 2

Il vincitore del premio per il miglior attore invece se lo è aggiudicato Brendon Fraser, che ha pronunciato un potente discorso di accettazione ed emozionant. L’attore ha trionfato dopo i tanti problemi di salute e personali che lo avevano tenuto lontano dai gradini più alti del cinema.

Brendan Fraser Oscar 2023

È così che è il multiverso ! – Inizia il suo discorso ironizzando e omaggiando il grande vincitore della serata, Everything everywhere all at once –
Davvero grazie per questo onore, grazie allo studio A24 che ha creduto in questo film coraggioso, al regista Darren Aronofsky grazie di avermi dato la possibilità di salvarmi con questo film, e allo sceneggiatore Samuel D. Hunter.
Avete un cuore da balena, è possibile vedere nelle vostre anime.
È stato bello essere stato qui per voi.”
Dopo un omaggio alla collega Hong Chau (l’attrice con cui ha lavorato candidata anch’essa all’Oscar) conclude:
“Ho iniziato trent’anni fa e le cose non sono sempre state facili, all’inizio non riuscivo ad apprezzare il mio lavoro, poi le opportunità sono venute meno ma ora mi ritrovo qui”.

Jamie Lee Curtis attrice iconica degli anni 80’/90′, dopo una vita intera sul grande schermo riceve l’osannato premio oscar come miglior attrice non protagonista 

Jamie Lee Curtis Oscar 2023

Jamie Lee Curtis attrice iconica degli anni 80’/90′, dopo una vita intera sul grande schermo riceve l’osannato premio oscar come miglior attrice non protagonista , che ne vale anche come omaggio alla sua strepitosa carriera.
Un oscar che vale moltissimo soprattutto per aver avuto la meglio sulla strepitosa collega Angela Basset che con il suo ruolo in Wakanda forever era in corsa per il premio.

“Questo premio è di centinaia di persone. Abbiamo appena vinto un Oscar tutti insieme.
Mia madre e mio padre sono stati entrambi nominati agli Oscar in diverse categorie“,
Tra le lacrime ha poi concluso: “Ho appena vinto un Oscar!”

Ke Huy Quan e il suo commovente discorso

Ke Huy Quan Oscar 2023
Discorso ad alto livello emotivo anche per il miglior attore non protagonista Ke Huy Quan, che in lacrime e fortemente commosso tiene un bellissimo discorso di ringraziamento:

“Il mio viaggio è cominciato su una barca, ho passato un anno in un campo profughi e sono finito qui sul palco più importante di Hollywood. Dicono che le storie così sono solo per il cinema, ma sono storie reali, è questo il vero sogno americano”.

Quan, ha esordito da bambino in “Indiana Jones e Il Tempio Maledetto” e l’iconico ruolo ne “I Goonies“. Dopo una carriera che ha subito una brusca frenata è tornato con un ruolo importante che lo ha premiato con l’oscar.
Prima di terminare il suo discorso ha ringraziato la mamma e il fratello “che ogni giorno mi ricorda di prendermi cura di me”.

Ed infine con la voce rotta dal pianto :”Mamma ho appena vinto un Oscar!” E ancora:

“TENETE VIVI I VOSTRI SOGNI !”

Guillermo Del Toro e il suo discorso sul cinema d’animazione

image 3 - Oscar 2023: Dai candidati ai vincitori 3
“Questa è una forma d’arte che ha continuato ad essere messa in ginocchio commercialmente e dall’industria ed è stata relegata al tavolo dei bambini per moltissimo tempo. Ed è, invece, una forma d’are matura, espressiva, bella, complessa.”

Così Guillermo Del Toro ringrazia e ritira il suo Oscar come Miglior film d’animazione con il suo Pinocchio realizzato con la tecnica in stop-motion.
Dopo aver ringraziato i suoi colleghi con cui ha lavorato al film tra cui Mark Gustafson (vero veterano della tecnica con cui è realizzato il lungometraggio) e Netflix per aver creduto nel suo progetto, conclude dicendo :
“L’animazione non è un genere, è il cinema.”

Guillermo Del Toro mette a segno un nuovo record divenendo l’unico regista a vincere l’Oscar in tre diverse categorie quali miglior film, regista e film d’animazione.

Gli altri vincitori – All Quiet on the western front fa doppietta

A completare il quadro dei vincitori degli Oscar 2023 vi sono The Whale con miglior trucco grazie al grandissimo lavoro di Adrien Merot,Judy Chin e Annie Marie Bradley (che hanno letteralmente trasformato Brendan Fraser), Top Gun:Mavelik con miglior sonoro, Avatar 2 con migliori effetti speciali, Wakanda forever con migliori costumi e All quiet on the western front che fa doppietta e porta a casa il premio per miglior fotografia e miglior scenografia.

image 4 - Oscar 2023: Dai candidati ai vincitori 4

Conclusione

Senza dubbi EEAO è stato protagonista assoluto degli Oscar 2023 con la sua scorpacciata di premi a discapito degli altri che non hanno avuto fortuna. La miglior Canzone Originale con “Naatu Naatu” di Rahul Sipligunj, Kaala Bhairava & M.M. Keeravani e colonna sonora del film RRR è stata tra le maggior sorprese che hanno avuto la meglio sulle favorite Lady Gaga e Rihanna.

Una premiazione che aldilà dei vincitori e i vinti è stata una serata piatta e non dal grandissimo spessore che merita e che ha sempre avuto.

E voi? Avevate preferenze diverse per i vincitori o siete in linea con i risultati? Commenta qui in basso o sui nostri social ciaksirecensiona!

Lista completa dei vincitori degli Oscar 2023

Ecco qui sotto la lista completa delle Nomination Oscar 2023 con i premiati.

Miglior Film

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale
  • Avatar: La via dell’acqua
  • Gli spiriti dell’isola
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once (VINCITORE)
  • The Fabelmans
  • Tár
  • Top Gun: Maverick
  • Triangle of Sadness
  • Women Talking

Miglior Regia

  • Gli Spiriti dell’Isola – Martin McDonagh
  • Everything Everywhere All at Once – Daniel Kwan e Daniel Scheinert (VINCITORE)
  • The Fabelmans – Steven Spielberg
  • Tár – Todd Field
  • Triangle of Sadness – Ruben Östlund

Miglior Attrice protagonista

  • Cate Blanchett – Tár
  • Ana De Armas – Blonde
  • Andrea Riseborough – To Leslie
  • Michelle Williams – The Fabelmans
  • Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once (VINCITRICE)

Miglior Attore protagonista

  • Austin Butler – Elvis
  • Colin Farrell – Gli spiriti dell’isola
  • Brendan Fraser – The Whale (VINCITORE)
  • Paul Mescal – Aftersun
  • Bill Nighy – Living

Miglior Attore non protagonista

  • Brendan Gleeson – Gli spiriti dell’isola
  • Brian Tyree Henry – Causeway
  • Judd Hirsch – The Fabelmans
  • Barry Keoghan – Gli spiriti dell’isola
  • Ke Huy Quan – Everything Everywhere All at Once (VINCITORE)

Miglior Attrice non protagonista

  • Angela Basset – Black Panther – Wakanda Forver
  • Hong Chau – The Whale
  • Kerry Condon – Gli spiriti dell’Isola
  • Jamie Lee Curtis – EveryThing Everywhere All At Once (VINCITRICE)
  • Stephanie Hsu – EveryThing Everywhere All At Once

Miglior Sceneggiatura originale

  • Gli spiriti dell’isola
  • Everything Everywhere All at Once (VINCITORE)
  • The Fabelmans
  • Tár
  • Triangle of Sadness

Miglior Sceneggiatura non originale

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale
  • Glass Onion – Knives Out
  • Living
  • Top Gun: Maverick
  • Women Talking (VINCITORE)

Miglior Film Internazionale

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale – Germania (VINCITORE)
  • Argentina, 1985 – Argentina
  • Close – Belgio
  • EO – Polonia
  • The Quiet Girl – Irlanda

Miglior Film d’animazione

  • Pinocchio (VINCITORE)
  • Marcel the Shell
  • Il Gatto con gli Stivali 2
  • The Sea Beast
  • Red

Miglior Montaggio

  • Gli Spiriti dell’Isola
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once (VINCITORE)
  • Tár
  • Top Gun: Maverick

Miglior Scenografia

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale (VINCITORE)
  • Avatar: La via dell’acqua
  • Babylon
  • Elvis
  • The Fabelmans

Miglior Fotografia

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale (VINCITORE)
  • Bardo
  • Elvis
  • Empire of Light
  • Tár

Migliori Costumi

  • Babylon
  • Black Panther Wakanda Forever (VINCITORE)
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once
  • La Signora Harris va a Parigi

Miglior Trucco e acconciature

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale
  • The Batman
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Elvis
  • The Whale (VINCITORE)

Migliori Effetti visivi

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale
  • Avatar: La via dell’acqua (VINCITORE)
  • The Batman
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Top Gun: Maverick

Miglior sonoro

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale
  • Avatar: La via dell’Acqua
  • The Batman
  • Elvis
  • Top Gun: Maverick (VINCITORE)

Miglior Colonna sonora originale

  • Niente di nuovo sul fronte occidentale (VINCITORE)
  • Babylon
  • Gli Spiriti dell’Isola
  • Everything Everywhere All at Once
  • The Fabelmans

Miglior Canzone Originale

  • “Applause” – Tell It Like a Woman
  • “Hold My Hand” – Top Gun: Maverick
  • “Lift Me Up” – Black Panther: Wakanda Forever
  • “Naatu Naatu” – RRR (VINCITORE)
  • “This is a Life” – Everything Everywhere All at Once

Miglior Documentario

  • All That Breathes
  • All the Beauty and the Bloodshed
  • Fire of Love
  • A House Made of Splinters
  • Navalny (VINCITORE)

Miglior Cortometraggio documentario

  • The Elephant Whisperers (VINCITORE)
  • Haulout
  • How Do You Measure a Year?
  • The Martha Mitchell Effect
  • Strangers at the Gate

Miglior Cortometraggio

  • An Irish Goodbye (VINCITORE)
  • Ivalu
  • Le Pupille
  • Night Ride
  • The Red Suitcase

Miglior cortometraggio d’animazione

  • The Boy, the Mole, the Fox and the Horse (VINCITORE)
  • The Flying Sailor
  • Ice Merchants
  • My Year of Dicks
  • An Ostrich Told Me the World is Fake and I Think I Believe It

Premi speciali

Oscar onorario

  • Euzhan Palcy
  • Diane Warren
  • Peter Weir

Premio umanitario

  • Jean Hersholt
  • Michael J. Fox
foto generiche 162981 - Philip K. Dick e "A Scanner Darkly" (2006) : Un cult tutt'ora attuale 5
Philip K. Dick e “A Scanner Darkly” (2006) : Un cult tutt’ora attuale

A Scanner Darkly (2006)

“A Scanner Darkly” è un film di animazione sci-fi del 2006 diretto da Richard Linklater e basato sul romanzo di Philip K. Dick omonimo. Il film, ambientato in un futuro distopico, segue l’agente della polizia Bob Arctor che, sotto copertura, indaga su una droga chiamata Substance D che sta causando la distruzione della società.

Il film è stato acclamato dalla critica per la sua animazione rotoscopica unica e la sua rappresentazione intensa e disturbante della droga e della sorveglianza governativa. Anche se distribuito oltre 15 anni fa, la sua tematica di attualità e la sua critica sociale sono ancora rilevanti oggi.

L’uso di droghe sintetiche e il loro effetto sulla società sono un problema globale che continua a essere discusso e studiato. Inoltre, l’argomento della sorveglianza governativa e della privacy ha guadagnato ancora più importanza con l’avvento della tecnologia digitale e la crescente preoccupazione per la protezione dei dati personali.

A scanenr darkly Philip K. Dick
A scanner darkly

Inoltre, il film mette in discussione la natura della realtà e dell’identità, argomenti che sono stati esplorati in molte opere di science fiction, ma che sono ancora attuali nella società contemporanea.

A Scanner Darkly

II film è divenuto di grande importanza per le tematiche, la visione dell’autore e la fedelissima trasposizione cinematografica del libro originale. La tecnica di animazione immersiva e il modo crudo e disturbante di raccontare la vicenda dei protagonisti (interpretati dall’eccellente cast composto da Keanu Revees, Robert Downey Jr., Winona Ryder e Woody Harrelson) lo hanno reso un cult del genere oltre a renderlo un film degno di essere visto e rivisto.

Il filo conduttore con “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

“A Scanner Darkly” e “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello sono entrambe opere che esplorano la natura dell’identità e la fluidità della realtà.

Nel film, l’agente Bob Arctor si trova a indagare su se stesso quando viene assegnato il compito di infiltrarsi nella propria personalità alterata dalla droga Substance D. Questo porterà il protagonista ad una inevitabile crisi d’identità con dubbi esistenziali e sulla vera natura della realtà e dell’io.

A scanner Darkly

In “Uno, nessuno e centomila”, Pirandello esplora la stessa tematica della fluidità dell’identità attraverso il personaggio di Vitangelo Moscarda che, dopo la morte del padre, inizia a mettere in discussione la propria identità e a rendersi conto che la percezione degli altri di lui è diversa dalla sua percezione di se stesso.

Entrambe le opere sottolineano l’importanza della percezione e della percezione degli altri nella costruzione dell’identità e mettono appunto come nel film in discussione la natura della realtà e dell’io.

“A Scanner Darkly” e “Uno, nessuno e centomila” condividono quindi una forte associazione nell’esplorazione della natura dell’identità e della realtà.

La forte critica alla società presente nell’opera di Dick

“A Scanner Darkly” di Philip K. Dick è una critica sociale che esplora la società distopica del futuro in cui l’individuo è costantemente sotto sorveglianza e controllo governativo. Il libro esamina la natura della realtà, l’identità e la libertà personale in una società dove la tecnologia e la droga hanno un impatto negativo sulla vita delle persone.

Il governo ha il controllo assoluto sulla vita delle persone attraverso la sorveglianza e la manipolazione della percezione e della realtà. La droga Substance D è un comodo mezzo per il governo di mantenere il controllo sulla popolazione, e la sua diffusione ha causato una crisi di identità e ha distrutto le relazioni interpersonali.

L’autore critica anche la società capitalista che incentiva l’avidità e la corsa al successo a discapito della felicità e della salute delle persone. La droga Substance D è vista come un prodotto di questa società che premia il successo a tutti i costi.

Philip K. Dick e la sua grande influenza nelle opere science fiction …

ESSENTIAL PHILIPKDICK mobileMasterAt3x - Philip K. Dick e "A Scanner Darkly" (2006) : Un cult tutt'ora attuale 6

Philip K. Dick è stato uno scrittore di fantascienza che ha esplorato molti temi legati alla scienza nei suoi romanzi e raccolte di racconti. La scienza ha giocato un ruolo importante nella sua opera, sia come sfondo per la trama che come tema centrale.

Dick ha scritto molte storie che si concentrano su questioni filosofiche e scientifiche, come l’identità, la realtà, l’intelligenza artificiale, la tecnologia, la sorveglianza governativa e la consapevolezza. Le sue opere hanno spesso esplorato la relazione tra l’uomo e la tecnologia, mettendo in discussione il potere e la responsabilità che l’uomo ha nei confronti delle sue creazioni.

Inoltre, Dick ha utilizzato le teorie scientifiche come la fisica quantistica e la teoria della relatività per creare universi immaginari in cui esplorare i temi filosofici e scientifici. Questo ha reso la sua opera unica e ha stabilito un legame tra la scienza e la sua narrativa.

Philip K. Dick grazie al suo estro, la sua visionaria immaginazione, le sue teorie sulla possibile esistenza di molteplici universi per ogni individuo e la sua narrativa ha influenzato molte opere di science fiction successive e continua a essere influente e rilevante oggi.

Easter egg

A differenza di quanto possa sembrare, ciò che ha reso speciale e magnetico il racconto della storia di Bob Arctor e la forte componente autobiografica di Dick. Infatti come si può leggere nel libro e nei titoli di coda del film, appare un gruppo di nomi a lui cari.

I nomi appartengono ad amici o persone conosciute da Dick e che, come lui, hanno dovuto fare i conti con la dipendenza lungo la loro esistenza. Tra i vari, è possibile leggere “Phil” che è l’autore stesso.

20221121731220 1 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 7
THE LAST OF US (2023) – Un debutto eccezionale

Il 3 marzo 2020 Neil Druckmann, creatore del gioco originale annuncia la serie tv tratta dall’opera videoludica nonché punta di diamante di Sony al quale lavorerà come sceneggiatore.

La serie è stata prodotta da Craig Mazin, creatore della serie televisiva “Chernobyl” e da Sony Pictures Television in collaborazione con PlayStation Productions.

Cos’è The Last Of Us e perché tanta attenzione per la serie tv

The Last of Us è un gioco di avventura in terza persona sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment lanciato il 14 giugno 2013 per la PlayStation 3 e successivamente per la PlayStation 4.

Il gioco è divenuto un nuovo standard dei videogames grazie al suo successo commerciale e critico e diventando uno dei giochi più acclamati e premiati della generazione di console con numeri da capogiro come 17 milioni di copie in tutto il mondo , oltre 240 premi “Gioco dell’anno” , gioco più venduto su PlayStation 3 e PlayStation 4 nel 2013 e nel 2014.

Il suo sequel, The Last of Us Part II, uscito invece il 19 giugno 2020 ha venduto oltre 4 milioni di copie in tutto il mondo nel primo weekend di lancio.

The Last Of Us , il debutto eccezionale della serie HBO

Il debutto è stato da urlo con 4,7 milioni di telespettatori negli Stati Uniti nella prima notte di disponibilità rendendolo il secondo più grande debutto dal 2010 dietro a House of the Dragon.

L’episodio introduce i personaggi e la storia in maniera perfetta e fedele alle prime ore di gioco del primo capitolo.

L’incredibile realismo, riesce a fare addentrare da subito lo spettatore nel mondo devastante e crudo di The Last Of Us.

La regia e la produzione sono di alta qualità, creando un’atmosfera inquietante e intensa con una
fotografia ed colonna sonora bellissima ideata dallo stesso compositore argentino che ha lavorato alle musiche del gioco (Gustavo Santaolalla) con ottimi costumi e messa in scena.

the last of us serie tv 6 1 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 10
image 2 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 11

L’incredibile trasposizione e realismo degli infetti

Un altro elemento riuscitissimo in questo primo episodio è il realismo e la ferocità degli infetti. In basso una scena dei primi minuti dello show.

Il cast e le prime impressioni sulle interpretazioni

Sin dai primi rumors sulle scelte di casting per questa attesissima serie, sono state numerose le critiche dei fan che preferivano altri volti per i propri beniamini.

image 1 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 12

Siamo sinceri, per chi ha giocato a The Last Of Us è impossibile non far fatica almeno nei primi minuti a guardare Joel e Ellie senza pensare ai volti della controparte videoludica.

Eppure un Pedro Pascal in grandissima forma riesce subito ad entrare completamente nel personaggio riuscendo non solo a sovrapporsi benissimo al volto originale ma anche senza dubbio ad essere la stella di questo primo scorcio di serie con un’interpretazione perfetta.

joel joel - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 13

Anche Bella Ramsey nonostante un minutaggio inferiore al suo co-protagonista riesce ad imprimere su schermo il carattere ribelle e cazzuto di Ellie, mostrando ancora una volta la sua eccellente qualità recitativa.

In linea generale tutto il cast mostra i muscoli , per un’ottima resa attoriale e per un episodio pilota che promette davvero bene per il proseguo della serie.

Leggi anche …

Un grande inizio che promette davvero bene …

Un grande inizio senza dubbi, grazie ad un lavoro perfetto: La cura per i dettagli, le ambientazioni, i richiami al gioco ( come ad esempio l’accovacciarsi per aprire lo zaino ) , le inquadrature sporche, a mano per calcare il realismo e i tanti elementi che vanno a costruire un mondo fedele al gioco ma allo stesso tempo potenzialmente reale.

Insomma sebbene abbiamo già visto una trasposizione videoludica con la buona serie di Halo (qui la recensione) che però non ha convinto pienamente, le impressioni avute al debutto di TLOU la candidano sicuramente a possibile serie dell’anno.

Ricordiamo infine che il primo episodio in italiano uscirà il 23 gennaio dove troveremo di nuovo la voce di Lorenzo Scattorin nei panni di Joel e per chi non l’avesse ancora visto può guardare qui in basso il trailer ufficiale.

citazioni in death stranding 3 - 5 migliori citazioni in Death Stranding 14
5 migliori citazioni in Death Stranding

Come anticipato nella recensione di Death Stranding (clicca qui per leggere) , nel gioco sono presenti numerose citazioni. Se ti va di sapere anche la simbologie dietro i personaggi, puoi recuperare il nostro articolo cliccando qui.

1. Super Mario

Durante una delle sequenze del gioco in cui Sam è sulla spiaggia con Amelie, seccato del suo raggiro dice alla donna la seguente frase :

“Fantastico, quindi io sono Mario e tu sei la principessa Peach.” – Sam

Death stranding super mario

Ovviamente la citazione è palesemente al gioco storico della Nintendo Mario Bros.

2. Hideo Kojima e il rapporto con i suoi videogiocatori

Poco prima dell’epico scontro con Higgs, quest’ultimo allude alle tipiche boss-fight degli action game dicendo a Sam :

“Niente BT, niente vuoti… solo un buon boss vecchio stile.” – Higgs

Higgs

In seguito ci sarà anche uno scontro vecchio stile con tanto di barra di salute. Hideo è un vero genio non è vero?

Death Stranding citazioni

3. Kojima e l’amore per l’iconico film Die Hard

Durante la sequenza in cui veniamo a conoscenza del rapporto tra Die-Hardman e Cliff, l’uomo mascherato dice al suo vecchio capo in battaglia queste parole:

“Allora pensavo di essere invincibile. Pensavo di essere una specie di eroe d’azione”. – Die-Hardman

CliffDiehardman3 - 5 migliori citazioni in Death Stranding 15

Egli allude alla sua difficoltà a morire, visto che in più occasioni era scampato alla morte durante la guerra. Citazione al film con protagonista Bruce Willis che non lascia equivoci soprattutto quando il nome che Kojima ha dato al suo personaggio è proprio John McClaine, nome del protagonista della celebre pellicola.

4. The name’s Higgs …

citazioni in death stranding 2 - 5 migliori citazioni in Death Stranding 16

“Il nome è Higgs, la particella di dio che permea tutta l’esistenza.” – Higgs

Con questa frase, l’inquietante e carismatico antagonista si presenta per la prima volta a Sam. Per chi infatti è a digiuno di fisica, è proprio il personaggio a citare la fisica. Egli infatti prende il suo cognome dal famoso fisico Peter Higgs, famoso per la sua teoria dei bosoni,il Bosone di Higgs conosciuto nella cultura di massa come “particella di Dio“.

5. Metal Gear

Infine non poteva di certo mancare Metal Gear. Sono davvero evidenti i riferimenti e le citazioni alla sua più amata creatura videoludica. Hideo Kojima infatti oltre a ricalcare alcune interfacce dell’ultimo gioco della saga (Metal Gear V), lo cita apertamente anche in due particolari occasioni.

Senza alcun dubbio quando vediamo per la prima volta Sam comunicare con gli altri personaggi attraverso uno strumento che ricorda moltissimo il vecchio codec utilizzato da Snake.

image 12 - 5 migliori citazioni in Death Stranding 17

Altra citazione è senza dubbio quella di Die-Hardman, che dice a Sam che qui non deve preoccuparsi di lasciare sue tracce, perché non solo è una traccia della sua esistenza, ma non è nemmeno sinonimo di fallimento.

“Se fossi una spia in missione, avresti fallito. Ma non lo sei, quindi sii orgoglioso di quelle tracce, sono la prova della tua esistenza.” – Die-Hardman

Con queste parole sottolinea anche come in altri casi (o per meglio dire in altri giochi, quelli stealth di Metal Gear) , essere scoperto comprometterebbe la missione. Inoltre in Metal Gear Solid 2 Solidus Snake si lamenta di questo poco prima del combattimento finale con il boss. Tutto quello che voleva era essere ricordato. Per fortuna, Sam non ha questo problema.

ec0b0179d23e9c7d1823c01576576033 - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 18
Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi

Avevamo anticipato che Death Stranding (qui la recensione) racchiudeva simbologie davvero interessanti. In particolare ogni personaggio rappresenta una forza o una debolezza dell’essere umano : Vediamo nel particolare.

Fragile è la forza di volontà

Death stranding

Lea Seydoux che le presta il volto, incarna la forza di volontà dell’essere umano. Durante il capitolo a lei dedicato ci viene raccontata la sua storia, dove la ragazza nonostante la sofferenza causata dagli effetti terribili della cronopioggia mostra tutta la sua forza interiore e la sua voglia di non fermarsi dinanzi a nulla pur di raggiungere i suoi obbiettivi.

Mama e Lockne

image 11 - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 19

Gemelle siamesi alla nascita (Margaret Qualley) Esse vennero in seguito separate chirurgicamente mantenendo però connesse le loro menti. Insieme rappresentano il sacrificio e la dedizione.

Heartman

Heartman trailer introduction - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 20

Heartman è la razionalità in persona. In costante ricerca della sua famiglia in un continuo muoversi tra il nostro mondo e le spiagge, Egli cerca di rendere il mondo migliore grazie alla sua esperienza e all’utilizzo della ragione.

Deadman

Deadman cropped - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 21

Deadman interpretato da Guillermo del Toro, è un ricercatore della Bridges in supporto a Sam durante l’avventura. Nato in perfetto stile Frankenstein, è la rappresentazione del diverso e del superare le i pregiudizi e le difficoltà che allontana chi è diverso.

Die-Hardman

3605526 cover - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 22

L’enigmatico e interessantissimo personaggio interpretato dall’ottimo Tommie Earl Jenkins, è l’incarnazione dell’ordine e del controllo nonché persona risoluto e dal grande rigore. Braccio destro della presidente è completamente al servizio delle UCA e di quest’ultima.

Higgs e la repulsione per il mondo

death stranding higgs header - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 23

Il personaggio a cui Troy Baker presta il volto, è il terrorista nonché leader del gruppo Homo Demens. Egli mostra la sua repulsione per la vita, un uomo che ha perso la speranza nell’umanità che a suo modo di pensare merita l’estinzione. Personaggio carismatico e in netto contrasto con il protagonista, rappresenta senza dubbio le devianze del fanatismo.

Cliff, è la raffigurazione del rimpianto

2e460e3c bd2b 4374 874e 6e61037be53f 951830 - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 24

Il personaggio più riuscito e amato dai giocatori, grazie sicuramente ad una maestosa interpretazione di Mads Mikkelsen, il personaggio di Cliff è la perfetta rappresentazione del rimpianto. Ex-veterano che rivive la guerra nella sua Spiaggia insieme alle anime dei soldati caduti appare originariamente in alcuni flashback che Sam vede attraverso il suo collegamento con BB. Attraverso questi ricordi si evince il dolore del veterano dinanzi alla malattia della moglie e all’impossibilità di essere padre. Il forte legame con BB da cui è stato separato, sarà il motore propulsore che lo spingerà oltre ogni limite per ricongiungersi al figlio di fatto mai nato.

Sam

death stranding sam norman reedus 4K wallpaper pc preview 63 - Death Stranding (2019) : Significati dietro i personaggi 25

Il protagonista del gioco interpretato dalla star di The Walking dead, è simbolo di speranza e di fiducia nel prossimo. Sin dal principio della storia, Sam sebbene titubante crede fortemente nella vita e nell’importanza dell’unione delle persone e mettere in pericolo se stesso pur di riuscire nella sua missione: riunire l’America.

Fearless - Winnie the Pooh – Blood and Honey : Il reboot horror del celebre cartone animato 26
Winnie the Pooh – Blood and Honey : Il reboot horror del celebre cartone animato

Winnie the Pooh sei ancora tu ?

Dimenticate il bello e coccolone Winnie. Il celebre personaggio immaginario protagonista dell’omonima serie di romanzi per ragazzi ideata da Alan Alexander Milne, torna in un inaspettato ed incredibile reboot horror.

Blood and Honey è un film indie, che porterà a schermo una rivisitazione in chiave horror del dolce orsetto.

Sebbene i dettagli della trama non sono ancora noti, dalle immagini pubblicate dalla produzione Jagged Edge Productions possiamo farci un’idea. Winnie è ritratto come un feroce assassino affiancato dal suo inquietante aiutante Piglet.

Un film che comunque pare calcare la classica trama dei film thriller/horror con in particolare con protagoniste un gruppo di ragazze che si trovano costrette a lottare per sopravvivere contro spietati serial killer.

Un incredibile risposta del pubblico

Secondo alcune dichiarazioni rilasciate dal regista Rhys Frake-Wakelfield, la risposta del web alle prime notizie è stata folle tanto da spingere la produzione ad accelerare i tempi per concludere quanto prima le riprese. Ad oggi infatti non sappiamo ancora tempi e metodi di distribuzione della pellicola.

Cast

Del cast sappiamo che ne faranno parte come protagoniste Amber Doig-ThorneMaria Taylor e Danielle Scott.

winnie the pooh

Che ruolo avrà la Disney ?

Quale ruolo ricopre la Disney in tutto questo ? NESSUNO.

Secondo le leggi sul copyright degli Stati Uniti generalmente prevedono una durata di 95 anni per le opere pubblicate. Quindi, dal 1° gennaio 2022, Winnie-the-Pooh (e anche Bambi) sono diventati di pubblico dominio.

Ciò vuol dire che i diritti di Winnie the Pooh sono diventati di dominio pubblico, non vi è più alcun diritto di proprietà e , dando a tutti l’opportunità di sfruttare in qualsiasi modo il personaggio.

E voi, come avete reagito alla notizia ? Vi stuzzica l’idea di vedere il celebre Winnie in chiave horror ?

Intanto il famoso e magico Bosco dei Cento Acri, non pare più così bello ed accogliente …

st4 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 34
STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP

Stranger Things è una serie televisiva statunitense del 2016, ideata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix. Arrivata alla sua quarta stagione, la serie sarà distribuita in 2 volumi di cui il primo a partire dal 27 maggio sulla piattaforma californiana.

In occasione dell’imminente uscita facciamo un breve recap e alcune considerazioni su cosa dobbiamo aspettarci.

image 49 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 35

Prima stagione : Come tutto ha inizio

Il 6 novembre 1983 a Hawkins, una remota e tranquilla cittadina dell’Indiana, il dodicenne Will Byers, membro di un ristretto gruppo di quattro amici fraterni, sparisce in circostanze misteriose; contemporaneamente, in un laboratorio segreto nei pressi della cittadina, un’inquietante creatura crea il panico.

image 50 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 36
Will, Mike, Dustin e Lucas

Una ragazzina dai capelli rasati dotata di poteri psicocinetici approfittando del caos generato dalla creatura scappa dal laboratorio, fino ad imbattersi in un gruppo di amici in cerca di Will: Michael “Mike” Wheeler, Dustin Henderson e Lucas Sinclair.

image 51 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 37
Undi

La ragazza, con non pochi timori si presenta mostrando il numero undici tatuato sul suo braccio, legando da lì a poco con Mike, il quale da lei rifugio nascondendola nella sua abitazione. Il ragazzino, inoltre, da lei l’affettuoso abbreviativo “Undi” (“El” nella versione originale).

Undi , che è a conoscenza di cosa è accaduto a Will, aiuta i ragazzi a cercarlo spiegando loro che Egli è finito in un’altra dimensione, chiamata “Sottosopra”.

Cos’è il sottosopra in Stranger Things

image 42 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 38

Il Sottosopra in Stranger Things è una dimensione alternativa parallela al mondo che conosciamo. Essa è popolata da mostruose creature e altri organismi viventi, quali flora e fauna, tutti connessi e collegati fra loro e controllati da un super organismo pensante (il Mind Flayer).

Le indagini della polizia locale, guidate dall’agente Jim Hopper, sono intanto ostacolate dal laboratorio di Hawkins, che inscena anche una finta morte del bambino. La madre di quest’ultimo, Joyce, attraverso strani avvenimenti nella propria casa, capisce che c’è un modo per poter comunicare con il figlio.

image 52 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 39
Joyce trova un modo per mettersi in contatto con Will

Durante l’arco narrativo di questa prima stagione vedrà convergere in un finale nel quale tutti insieme lavoreranno duro per trovare Will, mentre gli agenti del dottor Martin Brenner, proveranno in ogni modo a nascondere gli strani avvenimenti nella cittadina e di catturare nuovamente Undici.

image 48 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 40
Hopper e Undi

Seconda stagione

Will ormai tornato a casa, ha strane visioni del Sottosopra e di una mostruosa creatura che lo perseguita: il Demogorgone. Mike, Will, Dustin e Lucas fanno la conoscenza di Maxine (detta Max), una ragazza appena trasferitasi dalla California insieme all’insolente fratellastro Billy. Jonathan e Nancy provano a rendere giustizia alla morte di Barb (loro amica) rendendo pubblica l’esistenza del laboratorio segreto.

image 44 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 41
Will e le sue visioni
image 47 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 42
Visioni del sottosopra

Undi nel frattempo è tenuta nascosta e al sicuro da Hopper, ed impaziente di rivedere i suoi amici. Così mentre Hopper aiuta Joyce con i problemi di Will, Undi intraprende un viaggio che la porta alla conoscenza delle origini della madre Terry Ives, scoprendo le origini dei suoi poteri. Nel finale di stagione Undi finalmente si riunisce al gruppo per aiutare Will ormai vittima del controllo del Mind Flayer.

Terza stagione: Stranger Things approccia al mondo adulto

Siamo nel 1985, i ragazzi pre-adolescenti vedono Max e Lucas e Mike e Undi fare coppia fissa. Will che ora vede gli amici avere interessi differenti dai suoi , si sente isolato, insieme all’amico Dustin, che però tornato dalle vacanze estive ha fatto la conoscenza della sua prima cotta: Suzie.

L’apertura di un grande centro commerciale, concentra la maggior parte delle attività al suo interno, ma ben presto si rivelerà tutt’altro. Esso è infatti un progetto militare sovietico top secret, che ha come obiettivo quello di riaprire il varco che unisce il nostro mondo al sottosopra. Tutto questo porta al risveglio del “Mostro Ombra”, che si impossesserà del corpo di Billy, servendosene per accrescere il suo potere.

image 43 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 43

Dopo una serie di incredibili eventi che vedono Steve, Dustin, Erica e Robin scovare la verità infiltrandosi nel centro militare, arrivano allo scontro finale con il mostro. Infatti, dopo aver inizialmente catturato Undi e ucciso Billy (che si sacrificherà in un momento di lucidità indotto da Undi) , sarà a sua volta ucciso dopo che Joyce azionerà la macchina creata dai russi, che vedrà però apparentemente anche la dipartita di Hopper.

Stranger Things 3

Cosa aspettarsi ora? Un serie dai toni più maturi e ancora più horror …

image 53 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 44

In un’intervista Charlie Heaton ha dichiarato che la quarta stagione di Stranger Things sarà “Una stagione molto più forte, siamo cresciuti noi, i fan, ma anche la trama. Se la prima stagione era più tipo Goonies questa è sicuramente più tipo Nightmare“.

Insomma la serie prenderà una direzione molto più oscura, anche se anche nelle precedenti stagioni le “avvisaglie” c’erano state con alcune scene a sfondo orrifico.

La serie dei fratelli Duffer si colloca sicuramente tra i prodotti più belli mai realizzati negli ultimi anni. La trama e soprattutto per l’incredibile cura ai dettagli sono il marchio di fabbrica. Infatti la critica ha lodato fotografia,colonna sonora, costumi e le citazioni iconiche a film cult tipici degli anni ’80.

Ricordiamo che nelle sequenze finali della terza stagione veniamo a conoscenza che in realtà Hopper è prigioniero dei russi, e quindi ancora vivo. Il gruppo di amici invece si separa con la famiglia Joyce e Byers lasciando Hawkins per andare in California.

image 55 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 45

Insomma, siamo pronti per prepararci alla volata finale, che ricordiamo terminerà con la Stranger Things 5.

La curiosità sulla modalità del passaggio al genere prevalentemente horror è tanta e non vediamo l’ora di immergerci nuovamente nel mondo fantastico di Stranger Things.

Qui in basso il trailer della prima parte della nuova stagione.

E voi, avete visto le precedenti stagioni? Siete in Hype come noi? Fatemi sapere con un commento!

94 Oscars 678x381 1 - OSCAR 2022 : DOVE GUARDARE I FILM PREMIATI 46
OSCAR 2022 : DOVE GUARDARE I FILM PREMIATI

Stanotte si è tenuta la 94ª edizione dei premi Oscar a Los Angeles al Dolby Theatre. Presentata da Regina Hall, Amy Schumer e Wanda Sykes, ha visto il film Dune stravincere con ben 6 statuette. Il premio più ambito di miglior film è andato a “I segni de cuore” , mentre quello di miglior attore e attrice protagonista è stato assegnato a Will Smith con King Richard – Una famiglia vincente e Jessica Chastain con  Gli occhi di Tammy Faye.

Oscar2022

Dove guardare i film premiati

  • I segni del cuore (CODA) [Miglior film,attore non protagonista,sceneggiatura non originale]NOW TV/SKY
  • Belfast, [Miglior sceneggiatura originale]USCITO AL CINEMA
  • Encanto [Miglior film d’animazione]DISNEY+ E LE MAGGIORI PIATTAFORME (A NOLEGGIO/PAGAMENTO)*
  • Drive My Car (Doraibu mai kā) [Miglior film internazionale]NOW TV/SKY
  • Dune (Dune: Part One) [Miglior fotografia,colonna sonora,sonoro,montaggio,scenografia,effetti speciali]SULLE MAGGIORI PIATTAFORME (A NOLEGGIO/PAGAMENTO)*
  • Una famiglia vincente – King Richard (King Richard), [Miglior attore]SULLE MAGGIORI PIATTAFORME (A NOLEGGIO/PAGAMENTO)*
  • Gli occhi di Tammy Faye (The Eyes of Tammy Faye) [Miglior attrice]SULLE MAGGIORI PIATTAFORME (A NOLEGGIO/PAGAMENTO)*
  • Il potere del cane (The Power of the Dog), [Miglior regia]NETFLIX
  • West Side Story, [Miglior attrice non protagonista]DISNEY+ Crudelia (Cruella) [Miglior costume]DISNEY+
  • No Time To Die [Miglior canzone originale]NOW TV/SKY

* Attualmente sulle maggiori piattaforme a noleggio o acquisto tra cui amazon prime , Rakuten , ChillyTv , Tim Vision , Infinity+, Apple Tv. N.B. I cataloghi dei vari servizi di streaming possono variare

Di seguito tutte le assegnazioni:

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore protagonista

Miglior attrice protagonista

Miglior attore non protagonista

Miglior attrice non protagonista

Migliore sceneggiatura originale

Migliore sceneggiatura non originale

Miglior film internazionale

Miglior film d’animazione

Miglior montaggio

Miglior scenografia

Miglior fotografia

Migliori costumi

Miglior trucco e acconciatura

Migliori effetti speciali

Miglior sonoro

Migliore colonna sonora originale

Migliore canzone originale

Miglior documentario

Miglior cortometraggio documentario

Miglior cortometraggio

Miglior cortometraggio d’animazione

Premi speciali

Oscar onorario

Premio umanitario Jean Hersholt

Fearless - ECCO LE PROSSIME SERIE TV TRATTE DA VIDEOGAMES 47
ECCO LE PROSSIME SERIE TV TRATTE DA VIDEOGAMES

Ormai i videogames sono sempre più fonte d’ispirazione per le nuove produzioni. Dopo i recenti Sonic, Resident Evil,Uncharted e The Last Of Us , ecco alcuni degli adattamenti dei videogames più attesi.

HALO (dal 24 marzo su Sky/NowTv)

Fearless 1 - ECCO LE PROSSIME SERIE TV TRATTE DA VIDEOGAMES 48

Halo è l’adattamento della fortunata serie omonima di videogames di genere sparatutto in prima persona di genere fantascienza militare prodotta e sviluppata inizialmente da Bungie, per poi essere sviluppato dal quarto capitolo ad oggi da 343 Industries.

Come nei videogiochi il protagonista delle serie è John-117 alias Master Chief, soldato scelto facente parte del gruppo Spartan, a sua volta parte dell’United Nations Space Command. La storia si concentrerà in particolare nel 26° secolo durante un conflitto tra uomini e una razza aliena noti come Covenant.

Il cast principale è composto da Pablo Schreiber (“American Gods”) nel ruolo del super soldato Master ChiefNatascha McElhone (“Californication”) nei panni della dottoressa Halsey, mente brillante, donna tormentata che ha creato i super soldati Spartan e Jen Taylor nei panni di Cortana, l’IA più avanzata nella storia umana che potrebbe essere determinante per il futuro della razza umana.

God Of War (TBA)

Fresco di annuncio, il mondo di God Of War sarà presto prodotta da Amazon. L’onnipotente franchise che racconta le leggendarie avventure di Kratos, sarà adattato dai creatori di The Expanse Mark Fergus e Hawk Ostby affiancati da Rafe Judkins, creatore di The Wheel of Time (altro prodotto Amazon). Sebbene non ci sia ancora l’annuncio ufficiale, la forte volontà di Amazon di investire in IP del genere e quella di Sony/Playstation di portare i suoi brand anche fuori dal mondo dei videogames (vedi Uncharted e The Last of Us) da ottime speranze.

A questo punto resterebbe da capire chi potrebbe vestire i ruoli di un personaggio così carismatico e maestoso come Kratos e soprattutto se la storia sarà la continuazione degli ultimi eventi del gioco.

Noi in ogni caso abbiamo la nostra proposta.

Kratos TomHardy

Tomb Raider (TBA)

Non si hanno ancora molte notizie. Attualmente sappiamo solamente che si tratterà di una serie (probabilmente animata),annunciata da Netflix in occasione del 25esimo anniversario del franchise. La storia sarà ambientata immediatamente dopo gli eventi della trilogia di Square Enix e sarà prodotta da Legendary Entertainment e sceneggiata da Tasha Huo (The Witcher) con la collaborazione di DJ2. Quest’ultima è specializzata in serie televisive animate.

Cyberpunk: Edgerunners (2022)

locandina di Cyberpunk: Edgerunners

Netflix ancora una volta attinge da CD Project RED. Il distributore californiano ha affidato la produzione a Trigger Studio per una serie composta da 10 episodi. A far da sfondo, la coloratissima e futuristica Night City. Il protagonista della storia sarà un nomade (categoria selezionabile nel gioco), ragazzo di strada che dovrà farsi largo nella città ultra tecnologia e cibernetica. Fortemente deciso a sopravvivere, sceglierà la strada dei edgerunners, mercenari fuorilegge meglio noti come cyberpunk.

Captain Laserhawk: A Blood Dragon Remix (Far Cry TBA)

Blood Dragon

Basata sullo spin-off Blood Dragon, anche Far Cry sbarca sul piccolo schermo. Prodotto da Adi Shankar , la serie animata dalla durata di 6 episodi. Quest’ultima riprenderà il look retro-futuristico del gioco. Dichiarazione intrigante è quella che Shankar ha riferito, quando ha parlato di :


“Una sorta di universo condiviso con le altre proprietà Ubisoft su Netflix.”


Tom Clancy’s The Division (2022)

The Division

Il numero di titoli che vedono collaborare Netflix e Ubisoft è davvero notevole. Quest’anno dovrebbe arrivare un film dalla produzione di alto livello diretto da David Leitch che garantirà spettacolo. Attore,poduttore e stuntman, è famoso per le sue spettacolari scene di combattimento viste in film quali Deadpool 2 , John Wick e il prossimo all’uscita Bullet Train.

Con protagonisti Jake Gyllenhaal e Jessica Chastain, la storia riprende quella del videogioco, che vede sprofondare New York nel caos , in seguito ad un virus diffusosi attraverso le banconote durante il giorno del black friday.

Splinter Cell (2022)

Splinter Cell

L’amatissimo agente Sam Fisher finalmente avrà la sua versione televisiva. Franchise rimasto un po’ nell’ombra negli ultimi anni, torna alla ribalta con una serie animata prodotta e sviluppata sempre in collaborazione tra Netflix e Ubisoft.

Per il lancio sono state già ordinate 2 stagioni per un totale d 16 episodi che racconteranno due storyline indipendenti. Non vi sono tantissime altre informazioni, se non che a curare il tutto ci saranno Derek Kolstad, sceneggiatore e ideatore di John Wick (e questo ci fa ben sperare) e che l’uscita è prevista entro il 2022.

Il doppiatore e attore italiano Luca Ward, ha da subito mostrato il suo entusiasmo e suonato la carica in vista del ritorno dell’iconico personaggio come si evince da un suo post di qualche tempo fa.

Per ora è tutto … E voi, siete contenti di questi annunci? Quale altro adattamento guardereste con piacere? Scrivetelo nei commenti.

Progetto senza titolo - THE BATMAN : 5 fumetti da cui trae spunto 49
THE BATMAN : 5 fumetti da cui trae spunto
Trailer di The Batman, film con Robert Pattinson diretto da Matt Reeves

“The Batman” come ormai ben noto, è il reboot diretto da Matt Reeves con protagonista un’inedito Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne/Batman. La pellicola che è ambientata su Terra-2, e di conseguenza non collegata con gli eventi dei film del DC Extended, ha preso spunto da cinque fumetti in particolare che vi elenchiamo di seguito.

The Batman attinge da “Terra Uno”

image 4 - THE BATMAN : 5 fumetti da cui trae spunto 50

Il fumetto presenta un Batman giovane,imperfetto e alle origini. Pinguino è rappresentato in maniera più vicina alla realtà a differenza del Pinguino di Tim Burton. Batman in Terra Uno ha un fisico meno muscoloso come lo stesso Robert Pattinson.

The Batman attinge da Anno Uno e Anno Due

The Batman anno uno

Tra le storyline più famose, una storia noir e che evidenzia le capacità di detective brutale volute dai creatori Bill Finger e Bob Kane.

The Batman anno due

Collocato nel suo secondo anno di ‘attività’ a Gotham, il film usa un approccio che ci ricorda la celebre produzione Rocksteady “Batman: Arkham Origins” e del fumetto Anno Due di Frank Miller. Batman ancora giovane, supera i suoi limiti fino a far uso di una pistola nella lotta contro il Mietitore.

Batman Il Lungo Halloween

image 1 - THE BATMAN : 5 fumetti da cui trae spunto 51

Fumetto diventato ancor più famoso con l’adattamento animato uscito in 2 capitoli l’anno scorso,vede un’indagine su un misterioso killer che uccide solo durante le festività. Tra i personaggi figurano anche Catwoman e Carmine Falcone. Esso è anche il fumetto che narra le origini di Due Facce.

Batman: Ego

image - THE BATMAN : 5 fumetti da cui trae spunto 52


Canonica storia del vigilante, questo fumetto si concentra sulla psicologia di Bruce Wayne mentre affronta il trauma di essere il Cavaliere Oscuro. Non a caso, è uno dei fumetti scelti da Matt Reeves per lasciarsi ispirare durante la realizzazione di The Batman, dove l’eroe è messo a dura prova da Nigma.

Cosa ci aspettiamo

Siamo davvero vicini all’uscita del film al cinema, che ricordo è il prossimo 3 marzo. Voi cosa vi aspettate da questo reboot? In ansia? Vi intriga ?

Abbiamo fatto qualche tempo fa un articolo dove parlavamo dei possibili scenari. Vi lasciamo in link per ingannare l’attesa!

https://www.ciaksirecensiona.it/the-batman-2022-cosa-aspettarci-dopo-la-visione-del-trailer/