foto generiche 162981 - Philip K. Dick e "A Scanner Darkly" (2006) : Un cult tutt'ora attuale 1
Philip K. Dick e “A Scanner Darkly” (2006) : Un cult tutt’ora attuale

A Scanner Darkly (2006)

“A Scanner Darkly” è un film di animazione sci-fi del 2006 diretto da Richard Linklater e basato sul romanzo di Philip K. Dick omonimo. Il film, ambientato in un futuro distopico, segue l’agente della polizia Bob Arctor che, sotto copertura, indaga su una droga chiamata Substance D che sta causando la distruzione della società.

Il film è stato acclamato dalla critica per la sua animazione rotoscopica unica e la sua rappresentazione intensa e disturbante della droga e della sorveglianza governativa. Anche se distribuito oltre 15 anni fa, la sua tematica di attualità e la sua critica sociale sono ancora rilevanti oggi.

L’uso di droghe sintetiche e il loro effetto sulla società sono un problema globale che continua a essere discusso e studiato. Inoltre, l’argomento della sorveglianza governativa e della privacy ha guadagnato ancora più importanza con l’avvento della tecnologia digitale e la crescente preoccupazione per la protezione dei dati personali.

A scanenr darkly Philip K. Dick
A scanner darkly

Inoltre, il film mette in discussione la natura della realtà e dell’identità, argomenti che sono stati esplorati in molte opere di science fiction, ma che sono ancora attuali nella società contemporanea.

A Scanner Darkly

II film è divenuto di grande importanza per le tematiche, la visione dell’autore e la fedelissima trasposizione cinematografica del libro originale. La tecnica di animazione immersiva e il modo crudo e disturbante di raccontare la vicenda dei protagonisti (interpretati dall’eccellente cast composto da Keanu Revees, Robert Downey Jr., Winona Ryder e Woody Harrelson) lo hanno reso un cult del genere oltre a renderlo un film degno di essere visto e rivisto.

Il filo conduttore con “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

“A Scanner Darkly” e “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello sono entrambe opere che esplorano la natura dell’identità e la fluidità della realtà.

Nel film, l’agente Bob Arctor si trova a indagare su se stesso quando viene assegnato il compito di infiltrarsi nella propria personalità alterata dalla droga Substance D. Questo porterà il protagonista ad una inevitabile crisi d’identità con dubbi esistenziali e sulla vera natura della realtà e dell’io.

A scanner Darkly

In “Uno, nessuno e centomila”, Pirandello esplora la stessa tematica della fluidità dell’identità attraverso il personaggio di Vitangelo Moscarda che, dopo la morte del padre, inizia a mettere in discussione la propria identità e a rendersi conto che la percezione degli altri di lui è diversa dalla sua percezione di se stesso.

Entrambe le opere sottolineano l’importanza della percezione e della percezione degli altri nella costruzione dell’identità e mettono appunto come nel film in discussione la natura della realtà e dell’io.

“A Scanner Darkly” e “Uno, nessuno e centomila” condividono quindi una forte associazione nell’esplorazione della natura dell’identità e della realtà.

La forte critica alla società presente nell’opera di Dick

“A Scanner Darkly” di Philip K. Dick è una critica sociale che esplora la società distopica del futuro in cui l’individuo è costantemente sotto sorveglianza e controllo governativo. Il libro esamina la natura della realtà, l’identità e la libertà personale in una società dove la tecnologia e la droga hanno un impatto negativo sulla vita delle persone.

Il governo ha il controllo assoluto sulla vita delle persone attraverso la sorveglianza e la manipolazione della percezione e della realtà. La droga Substance D è un comodo mezzo per il governo di mantenere il controllo sulla popolazione, e la sua diffusione ha causato una crisi di identità e ha distrutto le relazioni interpersonali.

L’autore critica anche la società capitalista che incentiva l’avidità e la corsa al successo a discapito della felicità e della salute delle persone. La droga Substance D è vista come un prodotto di questa società che premia il successo a tutti i costi.

Philip K. Dick e la sua grande influenza nelle opere science fiction …

ESSENTIAL PHILIPKDICK mobileMasterAt3x - Philip K. Dick e "A Scanner Darkly" (2006) : Un cult tutt'ora attuale 2

Philip K. Dick è stato uno scrittore di fantascienza che ha esplorato molti temi legati alla scienza nei suoi romanzi e raccolte di racconti. La scienza ha giocato un ruolo importante nella sua opera, sia come sfondo per la trama che come tema centrale.

Dick ha scritto molte storie che si concentrano su questioni filosofiche e scientifiche, come l’identità, la realtà, l’intelligenza artificiale, la tecnologia, la sorveglianza governativa e la consapevolezza. Le sue opere hanno spesso esplorato la relazione tra l’uomo e la tecnologia, mettendo in discussione il potere e la responsabilità che l’uomo ha nei confronti delle sue creazioni.

Inoltre, Dick ha utilizzato le teorie scientifiche come la fisica quantistica e la teoria della relatività per creare universi immaginari in cui esplorare i temi filosofici e scientifici. Questo ha reso la sua opera unica e ha stabilito un legame tra la scienza e la sua narrativa.

Philip K. Dick grazie al suo estro, la sua visionaria immaginazione, le sue teorie sulla possibile esistenza di molteplici universi per ogni individuo e la sua narrativa ha influenzato molte opere di science fiction successive e continua a essere influente e rilevante oggi.

Easter egg

A differenza di quanto possa sembrare, ciò che ha reso speciale e magnetico il racconto della storia di Bob Arctor e la forte componente autobiografica di Dick. Infatti come si può leggere nel libro e nei titoli di coda del film, appare un gruppo di nomi a lui cari.

I nomi appartengono ad amici o persone conosciute da Dick e che, come lui, hanno dovuto fare i conti con la dipendenza lungo la loro esistenza. Tra i vari, è possibile leggere “Phil” che è l’autore stesso.

20221121731220 1 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 3
THE LAST OF US (2023) – Un debutto eccezionale

Il 3 marzo 2020 Neil Druckmann, creatore del gioco originale annuncia la serie tv tratta dall’opera videoludica nonché punta di diamante di Sony al quale lavorerà come sceneggiatore.

La serie è stata prodotta da Craig Mazin, creatore della serie televisiva “Chernobyl” e da Sony Pictures Television in collaborazione con PlayStation Productions.

Cos’è The Last Of Us e perché tanta attenzione per la serie tv

The Last of Us è un gioco di avventura in terza persona sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment lanciato il 14 giugno 2013 per la PlayStation 3 e successivamente per la PlayStation 4.

Il gioco è divenuto un nuovo standard dei videogames grazie al suo successo commerciale e critico e diventando uno dei giochi più acclamati e premiati della generazione di console con numeri da capogiro come 17 milioni di copie in tutto il mondo , oltre 240 premi “Gioco dell’anno” , gioco più venduto su PlayStation 3 e PlayStation 4 nel 2013 e nel 2014.

Il suo sequel, The Last of Us Part II, uscito invece il 19 giugno 2020 ha venduto oltre 4 milioni di copie in tutto il mondo nel primo weekend di lancio.

The Last Of Us , il debutto eccezionale della serie HBO

Il debutto è stato da urlo con 4,7 milioni di telespettatori negli Stati Uniti nella prima notte di disponibilità rendendolo il secondo più grande debutto dal 2010 dietro a House of the Dragon.

L’episodio introduce i personaggi e la storia in maniera perfetta e fedele alle prime ore di gioco del primo capitolo.

L’incredibile realismo, riesce a fare addentrare da subito lo spettatore nel mondo devastante e crudo di The Last Of Us.

La regia e la produzione sono di alta qualità, creando un’atmosfera inquietante e intensa con una
fotografia ed colonna sonora bellissima ideata dallo stesso compositore argentino che ha lavorato alle musiche del gioco (Gustavo Santaolalla) con ottimi costumi e messa in scena.

the last of us serie tv 6 1 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 6
image 2 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 7

L’incredibile trasposizione e realismo degli infetti

Un altro elemento riuscitissimo in questo primo episodio è il realismo e la ferocità degli infetti. In basso una scena dei primi minuti dello show.

Il cast e le prime impressioni sulle interpretazioni

Sin dai primi rumors sulle scelte di casting per questa attesissima serie, sono state numerose le critiche dei fan che preferivano altri volti per i propri beniamini.

image 1 - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 8

Siamo sinceri, per chi ha giocato a The Last Of Us è impossibile non far fatica almeno nei primi minuti a guardare Joel e Ellie senza pensare ai volti della controparte videoludica.

Eppure un Pedro Pascal in grandissima forma riesce subito ad entrare completamente nel personaggio riuscendo non solo a sovrapporsi benissimo al volto originale ma anche senza dubbio ad essere la stella di questo primo scorcio di serie con un’interpretazione perfetta.

joel joel - THE LAST OF US (2023) - Un debutto eccezionale 9

Anche Bella Ramsey nonostante un minutaggio inferiore al suo co-protagonista riesce ad imprimere su schermo il carattere ribelle e cazzuto di Ellie, mostrando ancora una volta la sua eccellente qualità recitativa.

In linea generale tutto il cast mostra i muscoli , per un’ottima resa attoriale e per un episodio pilota che promette davvero bene per il proseguo della serie.

Leggi anche …

Un grande inizio che promette davvero bene …

Un grande inizio senza dubbi, grazie ad un lavoro perfetto: La cura per i dettagli, le ambientazioni, i richiami al gioco ( come ad esempio l’accovacciarsi per aprire lo zaino ) , le inquadrature sporche, a mano per calcare il realismo e i tanti elementi che vanno a costruire un mondo fedele al gioco ma allo stesso tempo potenzialmente reale.

Insomma sebbene abbiamo già visto una trasposizione videoludica con la buona serie di Halo (qui la recensione) che però non ha convinto pienamente, le impressioni avute al debutto di TLOU la candidano sicuramente a possibile serie dell’anno.

Ricordiamo infine che il primo episodio in italiano uscirà il 23 gennaio dove troveremo di nuovo la voce di Lorenzo Scattorin nei panni di Joel e per chi non l’avesse ancora visto può guardare qui in basso il trailer ufficiale.

st4 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 10
STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP

Stranger Things è una serie televisiva statunitense del 2016, ideata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix. Arrivata alla sua quarta stagione, la serie sarà distribuita in 2 volumi di cui il primo a partire dal 27 maggio sulla piattaforma californiana.

In occasione dell’imminente uscita facciamo un breve recap e alcune considerazioni su cosa dobbiamo aspettarci.

image 49 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 11

Prima stagione : Come tutto ha inizio

Il 6 novembre 1983 a Hawkins, una remota e tranquilla cittadina dell’Indiana, il dodicenne Will Byers, membro di un ristretto gruppo di quattro amici fraterni, sparisce in circostanze misteriose; contemporaneamente, in un laboratorio segreto nei pressi della cittadina, un’inquietante creatura crea il panico.

image 50 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 12
Will, Mike, Dustin e Lucas

Una ragazzina dai capelli rasati dotata di poteri psicocinetici approfittando del caos generato dalla creatura scappa dal laboratorio, fino ad imbattersi in un gruppo di amici in cerca di Will: Michael “Mike” Wheeler, Dustin Henderson e Lucas Sinclair.

image 51 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 13
Undi

La ragazza, con non pochi timori si presenta mostrando il numero undici tatuato sul suo braccio, legando da lì a poco con Mike, il quale da lei rifugio nascondendola nella sua abitazione. Il ragazzino, inoltre, da lei l’affettuoso abbreviativo “Undi” (“El” nella versione originale).

Undi , che è a conoscenza di cosa è accaduto a Will, aiuta i ragazzi a cercarlo spiegando loro che Egli è finito in un’altra dimensione, chiamata “Sottosopra”.

Cos’è il sottosopra in Stranger Things

image 42 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 14

Il Sottosopra in Stranger Things è una dimensione alternativa parallela al mondo che conosciamo. Essa è popolata da mostruose creature e altri organismi viventi, quali flora e fauna, tutti connessi e collegati fra loro e controllati da un super organismo pensante (il Mind Flayer).

Le indagini della polizia locale, guidate dall’agente Jim Hopper, sono intanto ostacolate dal laboratorio di Hawkins, che inscena anche una finta morte del bambino. La madre di quest’ultimo, Joyce, attraverso strani avvenimenti nella propria casa, capisce che c’è un modo per poter comunicare con il figlio.

image 52 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 15
Joyce trova un modo per mettersi in contatto con Will

Durante l’arco narrativo di questa prima stagione vedrà convergere in un finale nel quale tutti insieme lavoreranno duro per trovare Will, mentre gli agenti del dottor Martin Brenner, proveranno in ogni modo a nascondere gli strani avvenimenti nella cittadina e di catturare nuovamente Undici.

image 48 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 16
Hopper e Undi

Seconda stagione

Will ormai tornato a casa, ha strane visioni del Sottosopra e di una mostruosa creatura che lo perseguita: il Demogorgone. Mike, Will, Dustin e Lucas fanno la conoscenza di Maxine (detta Max), una ragazza appena trasferitasi dalla California insieme all’insolente fratellastro Billy. Jonathan e Nancy provano a rendere giustizia alla morte di Barb (loro amica) rendendo pubblica l’esistenza del laboratorio segreto.

image 44 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 17
Will e le sue visioni
image 47 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 18
Visioni del sottosopra

Undi nel frattempo è tenuta nascosta e al sicuro da Hopper, ed impaziente di rivedere i suoi amici. Così mentre Hopper aiuta Joyce con i problemi di Will, Undi intraprende un viaggio che la porta alla conoscenza delle origini della madre Terry Ives, scoprendo le origini dei suoi poteri. Nel finale di stagione Undi finalmente si riunisce al gruppo per aiutare Will ormai vittima del controllo del Mind Flayer.

Terza stagione: Stranger Things approccia al mondo adulto

Siamo nel 1985, i ragazzi pre-adolescenti vedono Max e Lucas e Mike e Undi fare coppia fissa. Will che ora vede gli amici avere interessi differenti dai suoi , si sente isolato, insieme all’amico Dustin, che però tornato dalle vacanze estive ha fatto la conoscenza della sua prima cotta: Suzie.

L’apertura di un grande centro commerciale, concentra la maggior parte delle attività al suo interno, ma ben presto si rivelerà tutt’altro. Esso è infatti un progetto militare sovietico top secret, che ha come obiettivo quello di riaprire il varco che unisce il nostro mondo al sottosopra. Tutto questo porta al risveglio del “Mostro Ombra”, che si impossesserà del corpo di Billy, servendosene per accrescere il suo potere.

image 43 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 19

Dopo una serie di incredibili eventi che vedono Steve, Dustin, Erica e Robin scovare la verità infiltrandosi nel centro militare, arrivano allo scontro finale con il mostro. Infatti, dopo aver inizialmente catturato Undi e ucciso Billy (che si sacrificherà in un momento di lucidità indotto da Undi) , sarà a sua volta ucciso dopo che Joyce azionerà la macchina creata dai russi, che vedrà però apparentemente anche la dipartita di Hopper.

Stranger Things 3

Cosa aspettarsi ora? Un serie dai toni più maturi e ancora più horror …

image 53 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 20

In un’intervista Charlie Heaton ha dichiarato che la quarta stagione di Stranger Things sarà “Una stagione molto più forte, siamo cresciuti noi, i fan, ma anche la trama. Se la prima stagione era più tipo Goonies questa è sicuramente più tipo Nightmare“.

Insomma la serie prenderà una direzione molto più oscura, anche se anche nelle precedenti stagioni le “avvisaglie” c’erano state con alcune scene a sfondo orrifico.

La serie dei fratelli Duffer si colloca sicuramente tra i prodotti più belli mai realizzati negli ultimi anni. La trama e soprattutto per l’incredibile cura ai dettagli sono il marchio di fabbrica. Infatti la critica ha lodato fotografia,colonna sonora, costumi e le citazioni iconiche a film cult tipici degli anni ’80.

Ricordiamo che nelle sequenze finali della terza stagione veniamo a conoscenza che in realtà Hopper è prigioniero dei russi, e quindi ancora vivo. Il gruppo di amici invece si separa con la famiglia Joyce e Byers lasciando Hawkins per andare in California.

image 55 - STRANGER THINGS 4: BREVE RECAP 21

Insomma, siamo pronti per prepararci alla volata finale, che ricordiamo terminerà con la Stranger Things 5.

La curiosità sulla modalità del passaggio al genere prevalentemente horror è tanta e non vediamo l’ora di immergerci nuovamente nel mondo fantastico di Stranger Things.

Qui in basso il trailer della prima parte della nuova stagione.

E voi, avete visto le precedenti stagioni? Siete in Hype come noi? Fatemi sapere con un commento!

Alcuni adattamenti dei romanzi di Stephen King da guardare assolutamente - Stephen King: ecco alcuni tra i più bei adattamenti tratti da suoi romanzi 22
Stephen King: ecco alcuni tra i più bei adattamenti tratti da suoi romanzi

Stephen Edwin King scrittore e sceneggiatore statunitense, tra i più celebri autori di letteratura fantastica, conosciuto come Stephen King, è definito “il King dell’horror”.

Scrittore molto prolifico, con la pubblicazione di oltre ottanta opere (anche con lo pseudonimo di Richard Bachman) e la vendita di oltre 500 milioni di copie, fra romanzi e antologie di racconti, entrate spesso nella classifica dei best seller è considerato il maestro dei racconti horror.

Molti suoi racconti hanno avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, dirette anche da grandi autori come Stanley KubrickJohn CarpenterBrian De PalmaDavid Cronenberg e George A. Romero. Pochi autori letterari, a parte ShakespeareAgatha Christie o Arthur Conan Doyle, hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti delle proprie opere.

In occasione del suo compleanno oggi stiliamo una piccola lista di consigli su alcuni tra i più bei adattamenti tratti dai suoi romanzi.

IT [Miniserie 1990, Capitolo I 2017, Capitolo II 2019]

Stephen King - IT

Una delle storie horror più famose al mondo, il clown più spaventoso della storia, un racconto adolescenziale che ha fatto vivere notti insonni alla maggior parte dei bambini degli anni 90′.

Tratto dall’omonimo romanzo horror di Stephen King pubblicato nel 1986 è stato portato in televisione nel 1990 da Tommy Lee Wallace con Tim Curry nei panni di Pennywise/It. Film diviso in due parti, ottenne un buon riscontro tra pubblico e critica anche se a detta dello stesso regista la seconda parte non fu all’altezza della prima. Anni dopo fu portato sul grande schermo con 2 film nel 2017 e 2019.

Vale la pena guardarli tutti.

1408 (2007)

1408 (2007).jpg

Tratto dall’omonimo breve racconto di Stephen King incluso nella raccolta Tutto è fatidico. Nel cast sono presenti John CusackSamuel L. Jackson e Mary McCormack. Il film uscito nel 2007 fu uno dei film che riscosse maggior guadagno e successo in quell’anno.

La storia ruota attorno a Mike Enslin, un ex promettente scrittore di narrativa che dopo la tragica morte della figlia Katie è diventato uno scettico autore di saggi, specializzato nello smascherare le finzioni che si celano dietro i fenomeni delle “case stregate”. Accetta quindi di entrare nella 1408, stanza di un lussuoso hotel che si dice sia stregata.

Shining (1980)

The Shining” di Dmitry Belov come stampa o poster | Posterlounge

Lo abbiamo inserito tra i film cult guardare almeno una volta nella vita(clicca qui), non potevamo non menzionarlo in questo articolo. Shining è l’horror per eccellenza, tratto da un capolavoro della scrittura in quale è stato per il regista Stanley Kubrick “uno dei testi che più lo influenzarono nella sua carriera cinematografica.

Doctor Sleep (film 2019)

Doctor Sleep Posters Pay Colorful Homage to The Shining

Seguito naturale di Shining, vede Ewan McGregor interpretare Dan Torrance (visto per la prima volta da bambino nel primo film), un uomo con poteri psichici che lotta con l’alcolismo. Sebbene ha alcune differenze dal romanzo, Doctor Sleep è stato apprezzatissimo forte sicuramente degli elementi nostalgici del capitolo principale.

Misery non deve morire (1990)

4 1 - Stephen King: ecco alcuni tra i più bei adattamenti tratti da suoi romanzi 23

Tra i film più conosciuti e apprezzati dagli amanti del genere horror e tratto dal romanzo Misery del 1987, vincitore del Premio Bram Stoker.

Per l’interpretazione della psicopatica Annie Wilkes, Kathy Bates vinse sia l’Oscar, sia il Golden Globe, ed è stata inserita dall’American Film Institute al 17º posto nella classifica dei 50 migliori “cattivi” del cinema statunitense. Un ruolo che ha consacrato la carriera dell’attrice (In questi anni impegnata nella serie antologica American Horror Story) e che l’ha legata per sempre al cinema dell’orrore.

Un film che è un must watch per gli amanti del genere.

Ma non finiscono qui …

Sono davvero innumerevoli gli adattamenti fatti ai romanzi del re dell’horror. Infatti negli ultimi anni sempre più serie tv e film vengono prodotti da piattaforme streaming oltre che al cinema (Netflix e Prime video su tutte),

Per citarne qualcuno Pet Sematary (Remake dell’originale del 1989) uscito al cinema nel 2019, Nell’erba alta e 1922  del 2019 distribuiti su Netflix e Castle Rock, serie creata a quattro mani dallo stesso autore e J.J.Abrams prodotta dalla Bad Robot Productions di Abrams e dalla Warner Bros. Television arrivata già alla seconda stagione e distribuita in Italia da Prime Video.

Che dire, non ci resta che prendere posto sul divano, pop corn alla mano e farci una bella maratona!

4 e1632155118780 - 10 Cult Movie da guardare almeno una volta nella vita 28
10 Cult Movie da guardare almeno una volta nella vita

Penso tutti abbiamo sentito almeno una volta il termine cult, soprattutto quando si parla di cinema. Ma cosa vuol dire?

Un cult movie (in italiano film di culto) è un film che indipendentemente dai risultati economici e/o di critica è considerato un punto di riferimento culturale, gode dell’affetto di una parte di pubblico o che è apprezzato in particolar modo sino a raggiungere l’appellativo di icona sociale.

Oggi voglio parlarvi di 10 Cult Movie da guardare almeno una volta nella vita!

Piccolo Disclaimer

Questa non è una classifica, quindi non ordinata in base alla qualità del prodotto bensì del tutto casuale. Inoltre se tra questi manca uno o più film definiti cult non è perché io non lo ritenga tale, ma semplicemente perché ho provato a sceglierne alcuni per stilare una piccola lista da cui partire.

1) Qualcuno volò sul nido del cuculo

Cult movie

Tratto dal romanzo omonimo di Ken Kesey e pubblicato nel 1962, fu scritto dall’autore in seguito alla sua esperienza da volontario all’interno del Veterans Administration Hospital di Palo Alto, in California.

Il film girato da Miloš Forman e uscito nelle sale nel 1975, è uno dei tre film (insieme a Accadde una notte di Frank Capra e Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme) ad aver vinto alla cerimonia degli Oscar i Big Five, ovvero gli oscar per miglior filmmiglior registamiglior attoremiglior attrice e migliore sceneggiatura non originale.

Ciò che ha dato alla pellicola una significativa importanza nella storia del cinema fu il modo di raccontare ciò che accadeva negli ospedali psichiatrici e il maltrattamento che subivano i pazienti.

La pellicola che non può non essere menzionata tra i cult movie, con un cast davvero pregevole ( Jack Nicholson nei panni del protagonista, Christopher Lloyd e Danny DeVito) fu scelto nel 1993 per la conservazione nel National Film Registry.

2) Ritorno al futuro (Saga)

Ritorno Al Futuro: come il film ha cambiato una generazione -  Cinematographe.it

Back to the Future è una trilogia cinematografica divenuta cult dopo l’enorme successo degli anni fine 80′-90′. Ideata e sceneggiata da Bob Gale e Robert Zemeckis e diretta da quest’ultimo, è stata prodotta da Steven Spielberg e distribuita dalla Universal Pictures con protagonisti Michael J. Fox e Christopher Lloyd.

Il primo della trilogia omonima, è considerato un’icona del cinema degli anni ottanta e di successo a livello mondiale. In totale la trilogia collezionò 2 premi Oscar, mentre totalizzò in tutto il mondo la bellezza di 957.581.347 dollari.

Nel 2007 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

In occasione del suo 25º anniversario, il 27 ottobre 2010 il film è stato riproposto per un solo giorno nelle sale cinematografiche italiane ripetendosi il 21 ottobre 2015, in corrispondenza della data di viaggio verso il futuro dei protagonisti nel secondo capitolo della saga.

3) Shining

Shining – Extended Edition: la nuova vita del capolavoro di Kubrick

Shining (The Shining) è un film del 1980 diretto da Stanley Kubrick e da lui scritto insieme a Diane Johnson.

Tratto dal romanzo omonimo di Stephen King nel 1977, narra il dramma di una famiglia che durante la loro permanenza in un hotel in alta montagna,assiste agli eventi inquietanti e soprannaturali.

Shining che ha come protagonista Jack Nicholson, è tra i primi film che vengono in mente quando si parla di film horror, tanto da esser stato ritenuto più volte come “il miglior film horror in assoluto“. Inserito nel 2008 dall’Empire al 52º posto nella lista dei 500 migliori film della storia, è stato anchce scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti sebbene soltanto nel 2018.

4) Dracula di Bram Stoker

Stasera in tv Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, con Gary  Oldman — Mondospettacolo

Dalla visionaria mente dello scrittore Bram Stoker e prodotto, co-scritto e diretto dal grandissimo regista Francis Ford Coppola, Dracula di Bram Stoker è una perla del cinema, pellicola sentimental-horror che ha segnato per sempre il cinema e il genere dell’orrore.

Film del 1993 che ha vinto tre premi Oscar per Migliori costumi, Miglior trucco e Miglior montaggio sonoro, salvo dalla bancarotta la Zoetrope, compagnia di produzione di Coppola grazie ad un incasso di 215.862.692 $ in tutto il mondo (a fronte di un budget di 40 milioni).

La pellicola (che come facilmente intuibile narra le gesta del cavaliere romeno del Sacro Ordine del DragoneVlad Ţepeş conosciuto anche con il nome di “Draculea“) ebbe un successo incredibile per la critica che definirono capolavoro assoluto.

Un’opera che va assolutamente vista per apprezzare la magnificenza dei costumi,la cupa atmosfera ed il cast stellare con Gary Oldman (Dracula), Anthony Hopkins (Van Helsing), Wynona Ryder (Mina Murray) e Keanu Reeves (Jonathan Harker). Da sottolineare la magistrale interpretazione di Gary Oldman che mette in atto un personaggio dall’intensità unica e inimitabile.

5) Agente 007 – Licenza di uccidere

Agente 007 - Licenza di uccidere - Wikipedia

Primo capitolo della lunga serie dedicata all’agente segreto britannico James Bond e ispirato al romanzo Licenza di uccidere di Ian Fleming è considerato il genere di spionaggio per eccellenza. Il film nonostante la realizzazione con un budget ridotto fu un grande successo commerciale. Sin da questo primo capitolo sono presenti alcuni dei marchi di fabbrica dei film di 007 come la cosiddetta sequenza gunbarrel e la raffinata elaborazione stilistica dei titoli di testa. Primo James Bond l’iconico Sean Connery e Ursula Andress nei panni della prima bond-girl della storia.

6) E.T. l’extra-terrestre

E.T. L'extra-terrestre: 10 curiosità sul film di Steven Spielberg -  Cinematographe.it

Film di fantascienza del 1982 diretto da Steven Spielberg.

E.T. diede il via ad un nuovo genere di film per Spielberg con prodotti più personali e introspettivi come Il colore violaSchindler’s List (altro film cult al settimo posto dei 100 miglior film) e Amistad.[2]

Nel 1994 fu scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, mentre quattro anni più tardi fu inserito al venticinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, per salire dieci anni dopo, al ventiquattresimo posto.

7) Memento

Prime Video: Memento

«Ricordati di non dimenticare.» Frase famosissima di un film che ha segnato per sempre il modo di guardare un thriller.

Film del 2000 scritto e diretto da Christopher Nolan è considerato tra i suoi miglior film.

La sceneggiatura è basata sul racconto del fratello del regista, Jonathan NolanMemento Mori, pubblicato però solo in seguito alla realizzazione del film. Il film è stato candidato ai Premi Oscar 2002 come migliore sceneggiatura originale e miglior montaggio.

Considerato tra i più significativi degli anni 2000, nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

8) Il Padrino

Il padrino (film) - Wikipedia

Film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretata da Marlon Brando con Al PacinoJames CaanRobert DuvallJohn CazaleRichard S. CastellanoGianni RussoTalia Shire e Diane Keaton.

Il film è ambientato a New York, tra la fine degli anni 1940 e la prima metà degli anni 1950, racconta l’ascesa di Michael Corleone nell’impero criminale della famiglia, fino a diventare il nuovo “padrino“. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto dallo stesso Puzo.

La trilogia, ma in particolare il primo capitolo, è una pietra miliare del cinema con un indimenticabile e iconico Marlon Brando.

9) Terminator 2 – Il giorno del giudizio

image 2 - 10 Cult Movie da guardare almeno una volta nella vita 29

A differenza del solito, questo sequel è stato spesso definito migliore del predecessore nonché classificato al primo posto della classifica speciale dei 15 Sequels That Are Way Better Than The Originals, stilata da Playboy nel 2016.

Pellicola d’azione dal tocco Cyberpunk è uno dei film più famosi e apprezzati di Hollywood con un iconico Schwarzy nei panni dell’androide T-800.

Il film fu il primo a fare un uso massiccio di CGI, oltre al primo utilizzo del movimento umano naturale per un personaggio generato al computer e il primo protagonista parzialmente generato al computer. Nel cast una cazzutissima Linda Hamilton e un perfetto e riuscitissimo Robert Patrick nei panni di T-1000, l’androide antagonista venuto nel passato per uccidere l’ultima speranza della razza umana: John Connor.

10) Arancia Meccanica

Arancia Meccanica HD Wallpaper | Sfondo | 1920x1080

Forse il film più angosciante e disturbante di sempre.

Il film del 1971 scritto, prodotto e diretto da Stanley Kubrick.

Tratto dall’omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess nel 1962, , racconta di una società votata a un’esasperata violenza, dove i giovani sono senza regole ne scrupoli, oltre a trattare di un argomento delicato e provocatorio quale il condizionamento del pensiero sistematico.

Nonostante le quattro candidature agli Oscar del 1972 non tramutatesi in vittoria, il film ottenne un buon successo oltre ad avere nel tempo un grande impatto culturale. Stella assoluta del film fu Malcolm McDowell nel ruolo di Alex, che s’immolò per la riuscita del film fino al punto di incrinarsi una costola e a ottenere l’abrasione delle cornee durante le riprese del film.

Quando fu distribuita sul circuito cinematografico, all’inizio degli anni settanta, la pellicola destò scalpore, con una schiera di ammiratori pronti a gridare al capolavoro, ma anche con una forte corrente di parere contrario, per il taglio originale e visionario adottato nella narrazione, che faceva ricorso in maniera iperrealistica, ma anche senza indugi speculativi, a scene di violenza.

Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al quarantaseiesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, scendendo successivamente al settantesimo posto. A distanza di ben quarantanove anni. nel 2020 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Vi è piaciuto questo articolo?

Quale di questi cult movie avete visto/apprezzato? Quale che invece manca a questo appello? Sono davvero curioso!

State attenti 2 - 10 Cult Movie da guardare almeno una volta nella vita 30

Scrivetelo nei commenti !

5 sitcom 1 - 5 sitcom che dovresti guardare ... 31
5 sitcom che dovresti guardare …

Oggi voglio parlarti del genere sitcom. La situation comedy (sitcom), è un genere di commedia ha origini negli anni ’20 del Novecento sotto forma di trasmissioni per la radio. Sebbene in seguito il genere sbarcò anche in televisione, il termine sitcom fu utilizzato per la prima volta nel 1951, quando fu coniata la parola per descrivere la serie I love Lucy trasmessa dalla CBS dal 1951 al 1957. In Italia la prima sitcom fu invece Diego 100% con protagonista Diego Abatantuono.

Successivamente il genere sitcom fu utilizzato sempre più per le serie televisive.

Tra i motivi principali vi sono la praticità e i costi ridotti per girarle (almeno fino a qualche anno fa).

Infatti il genere è caratterizzato dall’uso di piccoli ambienti, come ad esempio una casa, un appartamento, un ufficio, una scuola etc.

Tra le tantissime serie prodotte negli anni oggi ti segnalo cinque sitcom che dovresti guardare.

How I Met Your Mother (1/5)

how meet sitcom

Partiamo col botto! Conosciuta in Italia, anche come E alla fine arriva mamma, è una sitcom statunitense creata da Craig Thomas e Carter Bays, in onda sulla CBS dal 19 settembre 2005 al 31 marzo 2014, per un totale di 208 episodi distribuiti in nove stagioni.

La serie ha per protagonisti cinque amici TedMarshallRobinBarney e Lily nella New York d’inizio degli anni 2000. Nel 2030 Ted Mosby inizia a raccontare ai suoi due figli come ha conosciuto la loro madre. Partendo quindi dal lontano 2005 Ted, cerca l’anima gemella; mentre vive la sua vita circondata dai suoi amici innamorati Marshall e Lily, il donnaiolo Barney e e Robin, molto più di un’amica per Ted.

La serie, che ha segnato la storia delle sitcom ed amata in tutto il mondo vanta la vittoria di 5 Emmy.

2 Broke Girls (2/5)

18624445 10209712508993158 1216283790 n - 5 sitcom che dovresti guardare ... 32

Creata per la Warner Bros. Television da Michael Patrick King e Whitney Cummings, e interpretata da Kat Dennings e Beth Behrs, racconta le vicende di due cameriere di Brooklyn che cercano di farsi strada nel mondo del lavoro.

La serie vanta nove candidature agli Emmy Awards e una vittoria, nel 2012, per la miglior direzione artistica. La serie fu cancellata dopo 6 stagioni a causa di un problema di palinsesto, oltre alla decisione della produzione di investire su altre nuove sitcom. Nonostante tutto è un prodotto davvero divertente con dialoghi frizzanti grazie all’ottima intesa tra le due protagoniste e ai singolari e originali personaggi di contorno.

Tra i personaggi secondari c’è da registrare la presenza della milf per eccellenza Jennifer Coolidge icona degli anni 2000 grazie al ruolo della mamma di Stifler di American Pie.

La vita secondo Jim (3/5)

la vita secondo jim - 5 sitcom che dovresti guardare ... 33

Aaah!  James Belushi nei panni di Jim, un padre di famiglia immaturo e irresponsabile. Gli autori dissero che l’idea era di rendere Jim la versione in carne ed ossa di Homer Simpson.

La serie parla appunto di Jim e la sua famiglia. Jim marito e padre amorevole, rappresenta in questa serie l’uomo pigro per eccellenza. Come ogni padre americano medio che la commedia ci ha abituato a conoscere negli anni, è pronto a passare lunghe giornate a far nulla, o dare libero sfogo alle sue più grandi passioni : Sport,birra con amici, il blues.

Una serie leggera e divertente grazie ad un cast che funziona perfettamente.

The Big Bang Theory (4/5)

tbbt stagione 12 triste prima volta johnny galecki v3 374149 - 5 sitcom che dovresti guardare ... 34

The Big Bang Theory è una sitcom statunitense trasmessa da CBS dal 2007 al 2019.

Ideata da Chuck Lorre e Bill Prady, e con protagonisti Johnny GaleckiJim Parsons e Kaley Cuoco, la serie ruota intorno alle bizzarre vite di un gruppo di giovani scienziati, raccontando di come la loro condizione di nerd e geek ne influenzi i rapporti con il mondo circostante.

La serie è tra le più acclamate risultando ad oggi la più longeva nonché più premiata dalla critica statunitense con ben 10 Emmy. Beh nel caso non l’avessi vista, può bastare per convincerti a guardarla?

The Office (5/5)

81ObRb1dIFL - 5 sitcom che dovresti guardare ... 35

The Office creata da Ricky Gervais è il remake americano dell’omonima serie cult britannica, ideata e scritta da Ricky Gervais e Stephen Merchant e trasmessa dal 2001 al 2003.

La serie, trasmessa originariamente da NBC, vanta un totale di nove stagioni e 201 episodi.

In Italia la serie ha avuto una storia travagliata con la trasmissione delle stagioni da diverse emittenti fino ad oggi con Prime Video che trasmette tutte le nove stagioni.

The Office è stata girata a telecamera singola senza le famosissime risate registrate, per dare l’idea di un vero documentario.

La serie è stata acclamata dal pubblico e dalla critica, si è aggiudicata tra cui un Golden Globe per la performance di Steve Carell e cinque Primetime Emmy Awards, incluso uno nel 2006 per la miglior serie comedy.

La serie andrebbe vista solamente per ammirare le iconiche scene di Steve Carrell. Davvero impossibile non amarlo.

Fuori lista : Malcom

151f99ee230d8e2f11bf17f0e1d074170d0a88eece894128080fe5fd32009d1c. RI V TTW - 5 sitcom che dovresti guardare ... 36

Si lo so, starai pensando che Malcom non è proprio una sitcom. Nonostante ciò ho deciso di inserirla perché credo sia una serie comedy da guardare oltre ad essere davvero per tutte le età.

Malcolm (Malcolm in the Middle 2000-2006) è una serie televisiva statunitense trasmessa da Fox. Il titolo originale si riferisce al protagonista, ritrovatosi “figlio di mezzo” (in the middle appunto) tra il secondogenito e il quartogenito della sua singolare famiglia, dopo la partenza del fratello più grande.

La serie è caratterizzata dai discorsi che Malcolm intraprende parlando direttamente con lo spettatore (tecnicamente oltrepassa la “quarta parete”).

La serie ideata da Linwood Boomer con protagonisti Frankie Muniz, Jane Kaczmarek, Bryan Cranston, Christopher Masterson, Justin Berfield e Erik Per Sullivan ha vinto nei suoi 7 anni di produzione ben 6 Emmy.

Oltre ad essere una serie esilarante vale la pena vederla per poter ammirare Bryan Cranston nei panni di padre imbranato e sopra le righe.

L’iconica sigla della serie

Fammi sapere cosa ne pensi!

Hai già visto una o più di queste serie ? Ne vuoi consigliare qualcuna ? Commenta e se ti va condividi l’articolo!