la recensione - ETERNALS : LA RECENSIONE 1
ETERNALS : LA RECENSIONE

Eternals è un film del 2021 diretto da Chloé Zhao (Nomadland).

Basato sui personaggi degli Eterni della Marvel Comics, è la ventiseiesima pellicola del Marvel Cinematic Universe ed è interpretato da un cast corale composto da Gemma ChanRichard MaddenKumail NanjianiLia McHughBrian Tyree HenryLauren RidloffBarry KeoghanDon LeeGil BirminghamHarish PatelKit HaringtonSalma Hayek e Angelina Jolie.

eternals jpg 1400x0 q85 - ETERNALS : LA RECENSIONE 2
main qimg 479ecaec296d574bae4339f8b5358e21 lq - ETERNALS : LA RECENSIONE 3

Trama

Eternals è la storia con protagonisti gli Eterni (Jack Kirby nel 1976), supereroi vicini alle divinità creati da Arishem il Giudice, il capo dei Celestiali hanno il compito di proteggere la Terra dai Devianti.

Dopo aver sconfitto i Devianti molti anni prima dei nostri giorni, gli Eterni si sono mimetizzati tra gli esseri umani. I fatti di Avergers: Endgame però , hanno riportato in vita i Devianti mettendo di nuovo in pericolo il mondo.

Gli Eterni quindi devono riunirsi per fronteggiare il ritorno dei Devianti, e comprendere una volta per tutte il ruolo affidatogli dai Celestiali migliaia di anni prima.

Eternals - Devianti
Deviante

Eternals : Un racconto coraggioso tra mito e leggenda

Il premio oscar alla regia Chloé Zhao (anche co-sceneggiatrice della pellicola), mette al centro della storia il percorso interiore che porta i protagonisti alla riscoperta della propria natura, e del loro rapporto con l’umanità e la vita.

Eternals è un racconto di coraggio, che attinge dale radici dei miti per raccontarci imprese straordinarie completamente differenti rispetto al cinecomic a cui Marvel ci ha abituati.

Chloe Zhao, ci narra una storia di unione,famiglia e sentimentale ramificandosi in sottotrame e macrotemi quali filosofia,attualità e teologia. Nonostante infatti non manchi l’azione (che è comunque di minor minutaggio rispetto ai precedenti film del franchise) e momenti divertenti tipici , è l’introspettività dei personaggi a farla da padrone.

Gli eterni

Una superba Angelina Jolie mostra in tutto il suo splendore. L’attrice statunitense interpreta Thena, un’inarrestabile guerriera nonché dea della guerra,dotata di innumerevoli poteri e di grande intelletto. Essa però è affetta da una sorta di malattia mentale che la dissocia dalla realtà mettendo spesso in pericolo se stessa e i compagni. Gilgamesh (Don Lee) stringe un forte legame con lei, quando decide di aiutarla ad affrontare ogni sua sofferenza.

Eternals_Thena

Nerl corso della storia quindi si ha modo di approfondire pensieri e tormenti di ogni personaggio come i segreti di Ajak (Salma Hayek),Sprite (Lia McHugh) e il suo perenne status di ragazzina, e la figura di Makkari intepretata da Lauren Ridloff (The Walking Dead) primo supereroe della storia del cinema sordomuto.

Eternals
Eternals_Kingo


Degli eterni fanno parte anche il carismatico Kingo di Kumail Nanjani, personaggio davvero bizzaro e divertente e il Dane Whitman di Kit Harington.

Quest’ultimo è sicuramente il personaggio meno sfruttato, ma che promette bene per il futuro quando lo vedremo nei panni di Black Knight. 

Sersi e Ikaris Eternals

Sersi (Gemma Chan) e Ikaris (Richard Madden), rappresentano il cuore della storia e anche protagonisti di una bellissima e tormentata storia d’amore. L’attrice britannica di origini cinesi è per noi la sorpresa assoluta della pellicola. Il suo personaggio è tridimensionale,introspettivo e dal potente fattore emozionale. Richard Madden non guasta con la sua rocciosa interpretazione di un eroe che ci ricorda davvero moltissimo ( ma proprio tanto) il personaggio di Superman.

ETernals_Sersi

Fotografia esplosiva

Ben Davis confeziona una fotografia mai vista nei precedenti film marvel, con un effetto esplosivo e imponente. Sequenze di immagini mastodontiche e spettacolari. La volontà di raccontare sullo schermo una storia potente con al centro non dei “semplici” eroi, ma creature più vicine a divinità è forte e si vede .

Eternals_ev
Eternals_Devianti

Tutto molto bello ma …

image 4 - ETERNALS : LA RECENSIONE 4

Il film è senza dubbio di buona fattura. Regia,fotografia e sceneggiatura rendono onore al fumetto. Ma ci sono due punti per noi fondamentali che ci fanno storcere il naso:

Il ruolo, il minutaggio e le scelte fatte per il personaggio di Dane Whitman (Kit Harington). Sebbene abbiamo compreso la volontà della regista di “prendersi tutto il suo tempo” per introdurci ogni personaggio, ci aspettavamo di almeno intravedere il cavaliere nero del fumetto.

Altro punto sicuramente di discussione per noi è un antagonista quasi invisibile, marginale che sembra mai incidere davvero nella storia. Tutto questo forse anche complice la scelta di dedicare alle sequenze di azione davvero un minutaggio misero in confronto alla durata totale del film.

image 5 - ETERNALS : LA RECENSIONE 5

Commento finale

Eternals è racconto corale, un cinecomic complesso e inedito, che la Zhao dirige portando con coraggio la sua visione del fumetto.

Eternals è una stratificazione di racconti, dalla durata di ben due ore e mezza caratterizzato da intrighi,inganni e rivelazioni. L’MCU scommette coraggiosamente svelando una zona inedita dell’universo Marvel, portando sul grande schermo personaggi quasi sconosciuti al grande pubblico (e a quello dei fumetti).

Non ci sentiamo di dire che il film sia uno dei migliori , ma sicuramente è qualcosa che vuole andare oltre il solito film di supereroi e che ci incuriosisce in vista di possibili film futuri.

Copia di IL NOSTRO VOTO - ETERNALS : LA RECENSIONE 6

Progetto senza titolo 6 - THE BATMAN 2022 7
THE BATMAN 2022

Quando nel 2012 si concluse la trilogia del Batman di Nolan, mai nessuno avrebbe osato immaginare che qualcuno avrebbe potuto avere il coraggio di riproporre il cavaliere oscuro sul grande schermo. Oggi siamo lieti di parlavi del nuovo adattamento: The Batman.

Come è nato “The Batman”

Dopo che nel febbraio 2017 Ben Affleck rinuncia al ruolo di Batman, Matt Reeves viene incaricato come regista e sceneggiatore il mese successivo, sconvolgendo completamente la storia prevista,proponendo un Batman più giovane. Pochi mesi Warner Bros annuncia Robert Pattinson per l’interpretazione di una nuova versione del personaggio, completamente slegato da qualsiasi vista prima. A completare il cast poi , Zoe Kravitz , Colin Farrell , Paul Dano , Jeffrey Wright , John Turturro e Andy Serkis sono rispettivamente Catwoman,Pinguino, L’Enigmista, Gordon, Carmine Falcone e Alfred.

il cast di The Batman
Partendo da in alto a dx Falcone,Bruce Wayne,Gordon,Pinguino,Enigmista,Catwoman e Alfred Pennyworth

La trama

Nella notte di Halloween, il sindaco di Gotham City Don Mitchell Jr. viene brutalmente assassinato da un serial killer soprannominato l’Enigmista. Batman affianca il tenente James Gordon,  il quale scopre che l’assassino ha lasciato un messaggio proprio per il vigilante mascherato. Il nostro eroe oltre all’arduo compito di fermare il folle criminale, dovrà farsi largo tra i dissensi del dipartimento.

Come anticipato nel nostro articolo precedente (clicca qui per leggere), la storia è ambientato su Terra2 , e racconta il secondo anno di Bruce Wayne nei panni del crociato incappucciato attingendo pienamente dal mondo dei fumetti.

Enigmista in una scena del film

Se non hai ancora visto il film, guarda il trailer in basso

Una città spezzata per un uomo spezzato

The Batman non è solo un film di supereroi. Non è il Batman che abbiamo sempre visto e forse per molti non il Batman che si aspettavano/volevano. In questa nuova versione, Reeves mostra tutte le debolezze del supereroe uomo. Bruce Wayne non è (almeno non ancora) il playboy filantropo che tutti conosciamo. Egli è un uomo alienato, tormentato, che non ha più fiducia nel prossimo. Nemmeno nel suo amico paterno Alfred, che come dice il protagonista stesso , non è suo padre. Bruce è un uomo spezzato, spezzato come la città che cerca di salvare mentre cerca di salvare anche se stesso. Come Clark Kent è la maschera di Superman, Bruce Wayne altro non è che la maschera di Batman. Perché la chiave di volta della storia è proprio in questo passo.

Robert Pattinson è Bruce Wayne

Sebbene il Batman al suo secondo anno sia un eccellente detective (perché si, finalmente vediamo la sua principale caratteristica) e abile combattente, è allo stesso tempo un supereroe ancora insicuro oltre che un uomo accecato dal dolore che usa la vendetta e la paura come sue armi.

Robert Pattinson mette in scena il cavaliere oscuro più vero che si sia mai visto, in una Gotham putrida,cupa, gotica ma futuristica che fa da sfondo per una fotografia eccellente, immersiva e spettacolare.

Una fotografia spettacolare fa da sfondo a The Batman

La perfetta gestione del cast

Lo ammettiamo. Quando abbiamo saputo della contemporanea presenza di Catwoman,Nigma,Falcone e Pinguino, abbiamo temuto il rischio minestrone. E invece, anche qui il regista de Il pianeta delle scimmie, ha dimostrato non solo di saperci fare, ma anche di sapere cosa stava facendo. Ogni personaggio ha il giusto minutaggio e le giuste scene, che permettono allo spettatore di centrare l’importanza e la rilevanza dei personaggi nella storia. A nostro avviso il cast si è rivelato davvero preparato e perfettamente collaudato regalando una performance accattivante, degna dei personaggi iconici che hanno rappresentato.

L’Enigmista

Matt Reeves Says The Batman Is the Dark Knights Scariest - THE BATMAN 2022 8

La scelta delle atmosfere noir e del poliziesco collocano il personaggio interpretato da Paul Dano nella schiera dei villain e serial killer del cinema più crudi e sofisticati di sempre. Un mix tra il serial killer Zodiac di David Fincher e il terrorista Unabomber, che mette a dura prova le capacità di Batman. Un’interpretazione grandiosa che convince e da ulteriore conferma della bravura ed ecletticità di Dano.

Falcone e Pinguino

Ad affiancare il serial killer un bellissimo Carmine Falcone degno dei gangster movie e di un inaspettato e irriconoscibile Colin Farrell nei panni di Pinguino. Quest’ultimo costituisce la miglior controparte del personaggio mai portata al cinema (non ce ne voglia Danny DeVito), che con l’aspetto che ricorda perfettamente quello dei fumetti e della trilogia di giochi di Rocksteady, è per noi la piacevolissima scoperta del film. Personaggio che ricordiamo, vedremo in uno spin-off a lui dedicato.

Pinguino

Catwoman

Per molti anni l’icona della gatta ladra è stata associata alla bellissima Michelle Pfeiffer, interprete di Catwoman nel Batman di Tim Burton. Eppure quando abbiamo visto Zoe Kravitz, abbiamo pensato che non esistono altre catwoman che tengano (non ce ne voglia questa volta Anne Hathaway). Come in Batman: Hush”, la sinuosa e ambigua Cats si mostra fedele partner sia sul campo di battaglia sia in amore. Il duo Pattinson/Kravitz funziona alla grande dando finalmente giustizia alla love story dei fumetti.

Gordon

Finalmente vediamo un Gordon sicuro, determinato e spalla perfetta di Batman. Tra gli scetticismi generali anche Jeffrey Wright ( Westworld ) , si rivela perfetto nel ruolo del tenente Gordon, che compromette la sua posizione pur di scovare il marciume che devasta i poteri della città, includendo il cavaliere oscuro nelle indagini.

Colonna Sonora

La stupenda versione della batmobile
La batmobile

Se da enormi poteri derivano grandi responsabilità, da un enorme regia derivano grandi musiche. La regia di Reeves originale e narrativamente perfetta è accompagnata in tutto il film dalla colonna sonora cupa di Micheal Giacchino. Il compositore italo-statunitense sceglie un tono in sintonia con il personaggio sottolineando lo stato cupo e degradante che attornia l’eroe. Tra le tante musiche che fanno da sottofondo, abbiamo amato profondamente l’arrangiamento di Something In The Way dei Nirvana che mai abbiamo sentito così bene in un film.

Commento finale

Non vogliamo fare paragoni, perché non si possono fare , ne ce n’è bisogno, ma sicuramente questo The Batman è un grande Batman. Ogni scelta del regista è giusta, partendo dai criticatissimi 175 min, che a nostro avviso non pesano, non sono diluiti ma anzi distribuiscono in maniera giusta tutto il racconto. I dialoghi sono sempre fedeli ai personaggi e i combattimenti sono di sicuro i migliori mai visti sul pipistrello, che attingono pienamente dai combattimenti della saga di videogiochi Arkham e che fanno sentire ogni colpo.

“Il miglior adattamento cinematografico del fumetto di Batman?” SI.

“Il miglior film su un supereroe in chiave realistica?” Sicuramente tra i primi.

Insomma The Batman è goduria per i fan del genere ed è una possibile piacevole scoperta per chi ci si avvicina per la prima volta. Se queste sono le premesse, guardiamo al futuro della trilogia con grande fiducia ed entusiasmo. E se per Batman la parola è “Giustizia”, per noi è PROMOSSO.

Progetto senza titolo 7 - THE BATMAN 2022 11

Justice League Snyder Cut - Zack Snyder's Justice League 12
Zack Snyder’s Justice League
justice league poster - Zack Snyder's Justice League 13

Titolo originale Zack Snyder’s Justice League
Paese Stati Uniti d’America
Anno 2021
Durata242 min
Genere azione,avventura,fantastico,fantascienza
Lingua originale inglese
Rapporto 4:3
Regia Zack Snyder
Soggettopersonaggio creato da Jerry Siegel e Joe Shuster
storia di Zack SnyderChris Terrio e Will Beall
SceneggiaturaChris Terrio
ProduttoreDeborah SnyderCharles Roven
Produttore esecutivoChristopher NolanEmma ThomasWesley CollerJim RoweCurt KanemotoChris TerrioBen Affleck
Casa di produzioneAtlas EntertainmentThe Stone Quarry
Distribuzione in italianoWarner Bros.
MontaggioDavid Brenner, Carlos M. Castillón, Dody Dorn
FotografiaFabian Wagner
ScenografiaPatrick Tatopoulos
CostumiMichael Wilkinson
MusicheTom Holkenborg

Zack Snyder’s Justice League è la director’s cut di Justice League (2017), diretto da Zack Snyder. In seguito al lutto familiare nel 2017 Snyder abbandonò il progetto lasciando le redini a Joss Whedon che completò il prodotto dandogli un tono più leggero e riducendone la durata come richiesto da Warner Bros.

Dopo il flop commerciale venne fuori la storia travagliata della pellicola aumentando quindi la curiosità dei fan di conoscere come sarebbe dovuto essere il film secondo l’idea di Snyder.

Nel 2021 quindi esce sulle piattaforme HBOMax, Sky Cinema e NowTv la nuova versione della durata di 3h e 52min suddivisa in 6 capitoli.

Fatta questo piccolo recap passiamo alle mie considerazioni sul film.

Superman Snyder's Justice
Superman è morto per noi

La trama di Snyder’s Justice

La trama vede Bruce Wayne (Ben Affleck) dopo la morte di Superman, cercare di formare una squadra di super per combattere contro l’imminente minaccia di Steppenwolf, alieno che per recuperare la fiducia nel suo servitore Darkseid arriva sulla terra per impadronirsi di tre scatole madri che danno infiniti poteri e che possono essere utilizzati in altrettanti modi.

Batman riunisce quindi Wonder Woman (Gal Gadot) , Aquaman (Jason Momoa), Cyborg (Ray Fisher) e Flash (Ezra Miller) formando la Justice League.

La trama appena descritta è la stessa della prima versione uscita al cinema, ciò che differenzia la Snydercut da quest’ultima è il notevole numero di scene aggiunte per descrivere meglio i personaggi introdotti e raccontarne le origini e le caratterizzazioni. Possiamo infatti notare subito che in questa versione viene dato molto più spazio a Cyborg che per molti aspetti rappresenta il core value della storia. Altro aspetto del racconto che lo differenzia dalla versione cinematografica è l’intensità con cui i personaggi sono mostrati e con il tono cupo che aveva distinto Batman Vs Superman.

EuINZ8IUUAEaOPo Copy - Zack Snyder's Justice League 14

Questo mondo cadrà !

~Steppenwolf

Non è lo stesso film del 2017

Si, non è lo stesso film, perché ? Perché anche se Snyder ha potuto soltanto fare piccoli reshoot e nonostante questa versione sia l’unione di tutto il tagliato dalla versione cinematografica, il regista riesce a dare un senso al lavoro lasciato a metà in quel tempo.

Confrontando le due versioni è evidente che quello di Joss è un prodotto nato dalla mente di un altro, un po come succedeva ai compiti in classe e copiavi dall’amico di banco, ma la prof. riconosceva che non era farina del tuo sacco e mentre il tuo amico prendeva un bel 7 tu ti beccavi 4. (You understand ?)

Per chiudere il discorso “versioni” il film può piacere oppure no, ma in ogni caso è la rivincita di un regista che è stato giudicato per un film che di fatto non aveva finito lui.

Sceneggiatura

La sceneggiatura in Snyder’s Justice è strettamente legata alla trama e mai più di questa volta. I dialoghi grazie all’inserimento di scene nuove diventano più introspettivi:

Ho apprezzato il buon lavoro di tutto il cast di attori. Il film sicuramente non è di quei film che richiedono performance di grande intensità, ma ciò non toglie valore alla buona prova.

A mio parere, mentre per Cyborg, Aquaman e Flash viene dato il giusto minutaggio e la giusta importanza con le scene introdotte (Superman e Wonder Woman hanno subito meno alterazioni), non viene dato il giusto peso al personaggio di Bruce Wayne/Batman. (Un vero peccato vista la bella performance di Ben Affleck)

Knightmare

justice league snyder cut trailer breakdown analysis knightmare desert - Zack Snyder's Justice League 31

Montaggio e CGI

Il montaggio ovviamente ha l’impronta del suo regista. Una serie di immagini inedite volute contro ogni possibile critica in formato 4:3 per permettere al sistema di proiezione IMAX di aumentare la risoluzione dei fotogrammi, forse per rendere il concetto dei supereroi come Dei ancor più forte.

La fotografia è eccellente, con fotogrammi spettacolari dove mostrano alla perfezione e in maniera brillante ogni dettaglio sullo schermo.

justice league movie trailer 4 768x411 1 - Zack Snyder's Justice League 34
Bruce Wayne in cerca di Aquaman
justice league movie trailer 11 768x410 1 - Zack Snyder's Justice League 35
Aquaman in una sequenza in slow motion
justice league movie trailer 63 768x411 1 - Zack Snyder's Justice League 36
La battaglia tra i Dei e Darkseid
justice league movie trailer 40 768x408 1 - Zack Snyder's Justice League 37
Cyborg in azione
justice league movie trailer 23 768x410 1 - Zack Snyder's Justice League 38
La scia di Flash durante lo scontro finale
justice league movie trailer 77 768x408 1 - Zack Snyder's Justice League 39
Aquaman si fa dare uno strappo da Batman e la sua accattivante Bat-mobile

Da notare anche il miglioramento del design della corazza di Steppenwolf che è una sorta di agglomerato di aculei che si muovono in simbiosi con il suo respiro.

Di seguito le due versioni a confronto (Magari scrivete nei commenti quale preferite)

0118f8c3 e8e1 4330 9180 d526476617ab - Zack Snyder's Justice League 40
Steppenwolf Justice League/Steppenwolf Snydercut

Effetti speciali quindi ampiamente promossi dando un tocco di freschezza e scene bellissime e eccitanti. Tra le varie sequenze, c’è un ampio utilizzo dello slow motion o per gli amanti di Matrix, bullet time che a molti ha fatto storcere il naso mentre a me non è dispiaciuto, anzi mi ha fatto davvero entusiasmare, in particolare la scena dell’incidente di Flash, che riesce a caratterizzare alla perfezione il personaggio facendo notare allo spettatore la sua spavalderia e il suo riuscire a pensare già a cosa accade dopo nel mentre per riuscire poi in tutti i suoi scopi, ovvero salvare la ragazza e ottenere il lavoro. Per questo i complimenti dovuti a Snyder che riesce in 3 minuti a mostrarci chi è Flash e a confezionare una scena memorabile,emozionante,romantica e toccante nella quale sicuramente lui ci ha messo tutto l’amore per la figlia scomparsa.

Altra scena spettacolare è il combattimento tra Batman e i parademoni sulla sua immancabile Bat-mobile.

https://www.youtube.com/watch?v=0a2jxmwk2BQ

Commento finale

Questa è una pellicola che dividerà sempre le folle, da una parte i sostenitori e dall’altra i criticoni accaniti. Ma ciò che posso dirvi è che dopo quasi 4 ore di intrattenimento sui supereroi, non mi sono annoiato e anzi ne avrei voluta ancora, le musiche , la fotografia spettacolare , il rapporto in 4:3 (che ammetto mi ha lasciato perplesso, ma poi è stata goduria) , l’evoluzione degli eventi , le scene in bullet time, insomma ho apprezzato davvero molto.

Certo non è esente da difetti (ma sfido chiunque a cercarmi un film director cut senza difetti), personalmente avrei dato uno spazio maggiore a Batman e Joker, ma questo non è il film giusto.

Ad ogni modo io invito tutti a guardare questo lungo viaggio, perché Zack Snyder ci ha messo il cuore , si è giocato la faccia e ha stravinto.

ouh2a5k91co61 - Zack Snyder's Justice League 41
La dedica di Snyder alla figlia scomparsa nel 2017
IL NOSTRO VOTO 4 - Zack Snyder's Justice League 42