Mindhunter è una serie televisiva statunitense del 2017, prodotta da Netflix e basata sul libro Mindhunter: Inside the FBI’s Elite Serial Crime Unit di John E. Douglas e Mark Olshaker.
La serie televisiva Mindhunter è un prodotto di grande qualità che offre diversi spunti di riflessione.
Punti salienti articolo
Mindhunter : Come nasce la definizione di serial killer
La serie che vede tra i produttori David Fincher, è un ottimo ritratto della nascita della psicologia criminale negli Stati Uniti. Gli agenti Holden Ford e Bill Tench, interpretati rispettivamente da Jonathan Groff e Holt McCallany, sono pionieri in questo campo e il loro lavoro è fondamentale per lo sviluppo di nuove tecniche di indagine.
La definizione di serial killer è stata sviluppata nel corso del tempo attraverso il lavoro di studiosi, criminologi e professionisti del settore legale. Il termine “serial killer” è utilizzato per descrivere un individuo che commette omicidi multipli in modo sequenziale, spesso con un certo periodo di raffreddamento tra i vari omicidi. La formulazione della definizione e il riconoscimento di tale categoria criminale sono stati influenzati da vari fattori. Nel contesto della serie “Mindhunter”, l’FBI ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di questa definizione.
![MINDHUNTER [2017] - Perché avremmo bisogno di più serie come questa 2 image 48 - MINDHUNTER [2017] - Perché avremmo bisogno di più serie come questa 2](https://www.ciaksirecensiona.it/ciaksirecensiona/wp-content/uploads/2023/11/image-48.png)
Nella serie, si fa riferimento al lavoro di agenti dell’FBI come John E. Douglas e Robert K. Ressler, che hanno contribuito in modo significativo alla profilazione criminale e allo sviluppo della definizione di serial killer. Attraverso interviste con criminali violenti e lo studio di casi reali, gli agenti dell’FBI hanno contribuito a identificare modelli di comportamento ricorrenti tra i serial killer.
Inoltre hanno analizzato i modelli di comportamento dei criminali seriali per comprendere le loro motivazioni, i loro metodi e i loro tratti distintivi. Questo approccio ha portato alla definizione di un serial killer come individuo che commette omicidi multipli con un certo grado di pianificazione e con un intervallo di tempo tra gli omicidi. Come mostra lo show televisivo nel corso delle due stagioni, la definizione di serial killer è stata spesso associata a caratteristiche comuni come la mancanza di empatia, il desiderio di controllo, la tendenza alla manipolazione e la soddisfazione emotiva derivante dai macabri atti compiuti.
![MINDHUNTER [2017] - Perché avremmo bisogno di più serie come questa 3 image 50 - MINDHUNTER [2017] - Perché avremmo bisogno di più serie come questa 3](https://www.ciaksirecensiona.it/ciaksirecensiona/wp-content/uploads/2023/11/image-50-1024x576.png)
In secondo luogo, Mindhunter è un’esplorazione affascinante della mente dei serial killer. La serie offre uno sguardo inedito sul modo in cui questi individui pensano e agiscono, e contribuisce a comprendere meglio le motivazioni dei loro crimini. Dall’esplorazione delle mente dei criminali seriali nasce poi la figura del profiler, psicologi forensi che hanno studiato approfonditamente i profili psicologici di individui coinvolti.
![MINDHUNTER [2017] - Perché avremmo bisogno di più serie come questa 4 Mindhunter](https://www.ciaksirecensiona.it/ciaksirecensiona/wp-content/uploads/2023/11/image-49-1024x576.png)
Mindhunter è un capolavoro del genere perché pone interrogativi importanti sulla società contemporanea. La serie esplora temi come la violenza, la disuguaglianza e la giustizia, la possibilità di reintegrazione dei criminali e invita lo spettatore a riflettere su questi temi in modo critico.
Leggi anche Streaming,stress e Paradosso della scelta: “E se i contenuti offerti fossero troppi?”
Accoglienza e critica: Qualità e originalità
Mindhunter ha ricevuto ampi elogi per la sua qualità e originalità, soprattutto per il modo in cui esplora la psicologia dei criminali seriali. Di seguito proviamo a stilare una lista di ragioni per cui potrebbe essere auspicabile avere più serie come “Mindhunter”:
- Approfondimento psicologico: “Mindhunter” si concentra sull’analisi approfondita della mente dei criminali seriali, offrendo uno sguardo dettagliato sulle loro motivazioni, i loro comportamenti e la loro psicologia. Questo approccio può essere educativo e stimolante per gli spettatori che sono interessati a comprendere la complessità della mente umana.
- Realismo: La serie è basata su eventi e personaggi reali, il che aggiunge un livello di realismo e autenticità alla trama. Questo tipo di narrazione basata su fatti reali può attirare un pubblico che apprezza storie che si basano sulla vita reale e sulla storia.
- Analisi criminologica: La serie esplora il mondo della criminologia e dell’analisi del comportamento, fornendo uno sguardo approfondito sulle metodologie investigative utilizzate per comprendere e catturare criminali seriali. Questo aspetto può essere affascinante per chi è interessato al campo della criminologia e della psicologia forense.
- Complessità dei personaggi: “Mindhunter” presenta personaggi complessi e ben sviluppati, inclusi gli agenti dell’FBI Holden Ford e Bill Tench. Questa profondità dei personaggi aggiunge dimensione alla trama e può essere coinvolgente per gli spettatori che cercano storie ricche di sfumature e complessità emotiva.
- Attenzione alla storia: La serie si svolge in un periodo storico specifico (fine degli anni ’70 e inizio degli anni ’80) e incorpora eventi e contesti culturali dell’epoca. Questa attenzione alla storia può fornire una prospettiva unica su come la società e la tecnologia hanno influenzato la risoluzione dei crimini.
- Regia e sceneggiatura di qualità: La serie è stata creata da Joe Penhall e ha avuto la regia di David Fincher, noti per il loro impegno nella produzione di contenuti di alta qualità. La combinazione di una sceneggiatura ben scritta e una regia accurata contribuisce al successo complessivo della serie.
![MINDHUNTER [2017] - Perché avremmo bisogno di più serie come questa 5 image 51 - MINDHUNTER [2017] - Perché avremmo bisogno di più serie come questa 4](https://www.ciaksirecensiona.it/ciaksirecensiona/wp-content/uploads/2023/11/image-51.png)
Ma perché Netflix ancora una volta sceglie di non premiare la qualità?
Purtroppo sappiamo ben poco sul perché Mindhunter non è stata rinnovata. La notizia più recente è quella data dal produttore di punta David Fincher che ha dichiarato che a causa dei costi eccessivi di produzione si è deciso di sospendere la serie.
Indubbiamente a noi non è trasparente tutto ciò che si muove e succede dietro le quinte di uno show televisivo, ma non possiamo sicuramente nascondere il nostro rammarico.
Personalmente ritengo questa serie , una vera perla del genere true crime, un prodotto unico e di pregevole fattura. Una possibile chiave di lettura è che Netflix negli ultimi anni ha spesso preferito il guadagno immediato a dispetto di un catalogo di alta qualità. Scelta sicuramente comprensibile ma a che prezzo?
Sia chiaro, non sono un esperto di business management , ne un conoscitore della produzione cinematografica, ma sono del parere che alla lunga – e gli effetti iniziano già a vedersi negli ultimi tempi – la piattaforma californiana sarà costretta ad accettare le amare conseguenze di queste continue repentine cancellazioni e delle sue discutibili scelte di marketing.
Hi would you mind letting me know which webhost you’re working with?
I’ve loaded your blog in 3 completely different internet browsers and I must say
this blog loads a lot quicker then most. Can you suggest
a good internet hosting provider at a reasonable price?
Thanks, I appreciate it!
Hi! thank you for comment, I’m very happy that my blog loads quickly. The hosting provdier choose by me is Netsons.