Reading Time: 8 minutes

Titolo originale Sto pensando di finirla qui
Paese Stati Uniti d’America
Anno 2020
Durata134 min
Genere thriller,drammatico,grottesco
Lingua originale inglese
Rapporto 1,37:1
Regia Charlie Kaufman
Soggettodal romanzo di Iain Reid
SceneggiaturaCharlie Kaufman
ProduttoreAnthony Bregman, Charlie Kaufman, Robert Salerno, Stefanie Azpiazu
Produttore esecutivoGregory Zuk, Peter Cron
Casa di produzioneLikely Story, Projective Testing Service
DistribuzioneNetflix
FotografiaŁukasz Żal
MusicaJay Wadley

“Abbiamo due menti, una che pensa, l’altra che sente. Queste due modalità della conoscenza, così fondamentalmente diverse, interagiscono per costruire la nostra vita mentale.”
~ DANIEL GOLEMAN

Piccola premessa

Se credete che questo sia un film horror o un film da guardare senza impegno, allora guardate altro. Sto pensando di finirla qui non è solamente molto impegnativo, ma un viaggio onirico dal ritmo per gran parte lento.

Inoltre per commentarlo dovrò fare alcuni spoiler (che nasconderò con il solito bottone 😉), in ogni caso vi consiglio di guardare il film e magari tornare su questa recensione per leggere le mie considerazioni e magari discutendone insieme commentando in basso.

“Mi sembra di conoscere Jake da più tempo di quanto in realtà non sia …”

Sto pensando di finirla qui, è un film del 2020 scritto e diretto da Charlie Kaufman. Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Iain Reid distribuito da Netflix.

Il romanzo di Iain Reid [Fonte:Web]

Una veloce introduzione

Il film è incentrato sui pensieri dubbiosi di una donna (Jessie Buckley) – la quale sembra essere conosciuta con nomi diversi – la quale riflette sulla voglia di mettere fine alla storia con il fidanzato Jake (Jesse Plemons) nonostante duri da poco più di un mese. La giovane donna non sa che ogni suo dubbio sarà alimentato dalla conoscenza dei suoceri, che seppur gentili faranno assumere alla vicenda contorni spiacevoli e al quanto strani. Nel frattempo in una scuola di un posto sconosciuto, un vecchio bidello vive tra le pulizie e una vita solitaria.

Un film di depistaggi …

Lo spettatore può sin da subito avvertire la tensione tangibile tra i due ragazzi, che durante il viaggio verso la fattoria dei genitori di lui, si inoltrano in discorsi intellettuali e momenti di silenzi e imbarazzi che danno spazio ai pensieri della protagonista. Quando arrivano alla fattoria, Kaufman gioca con le sensazioni dello spettatore mostrando un posto buio,solitario e unfriendly; la bufera di neve non cessa e le stalle sono sporche e poco curate. Ad accoglierli in casa ci sono Suzie (Toni Collette) e Dean(David Thewlis) ovvero i genitori di Jake e il cane che sin da subito hanno comportamenti ambigui.

Suzie e Dean nella scena della cena
“ Non devo andare dove ? ”

Una trama apparentemente insensata

“Sto pensando di finirla qui” è un film che più di altri divide il pubblico in due macro-fazioni : SODDISFATTI e INSODDISFATTI.

Aldilà del gusto personale e dei dati oggettivi, è un prodotto che è difficile da digerire e forse anche difficile da riguardare.

Il regista mette davvero in funziona un meccanismo psicologico che scatta inevitabilmente in ogni spettatore che più guarda e più resta disorientato dagli avvenimenti che non hanno senso , risultato confusionali e grotteschi. Il film girato in 4:3 amplifica i pensieri claustrofobici della protagonista che non riesce a mettere fine a qualcosa che non la fa stare bene.

Nella parte centrale della storia i toni,i dialoghi e le scene sono alti e deliranti dando l’impressione che tutto sia folle e che ogni attore abbia perso il senno d’improvviso e sia sfuggito alla scrittura della sceneggiatura.

Ma è in tutto questo che sta il genio … (vedi il prossimo spoiler se vuoi capire il perché)

“Gli uomini non sono prigionieri dei loro destini, ma sono solo prigionieri delle loro menti.”

~ FRANKLIN DELANO ROOSEVELT

La sceneggiatura si salva grazie all’uso del paradosso del tempo e della mente riuscendo a districare tutti gli avvenimenti e dando un senso al finale.

La fotografia è eccellente. Tutto rende l’idea , ogni oggetto è illuminato nel modo giusto, le ambientazioni suggestionano lo spettatore per prepararlo a ciò che sta per vedere, per non parlare dei colori che si mescolano nelle scene della cena che fanno anche da copertina al film.

La colonna sonora e i costumi hanno vita facile in un film cervellotico che non è molto esigente in tal senso.

Commento finale

Per chi non ha visto il film e ama le trame impegnative e i thriller psicologici deve assolutamente guardare l’opera di Kaufman.

Sto pensando di finirla qui è un viaggio onirico , che però tiene poco conto dello spettatore, anzi gioca con la sua pazienza e la sua testa rendendo il film in alcuni tratti qualcosa di snervante e da stoppare.

Tuttavia chi riesce a vederlo fino in fondo può apprezzare un film in perfetto stile David Lynch.

Di Tony Di Criscito

Ciao, mi chiamo Tony e sono uno sviluppatore software. Oltre alla mia passione per lo sport, in particolare il calcio ⚽, e per i videogiochi 🎮, sono stato un appassionato di cinema fin dalla mia infanzia. Non avendo mai avuto l'opportunità di entrare direttamente in questo mondo, ho deciso di crearne uno tutto mio, dove posso condividere con chi ne ha piacere le mie impressioni, opinioni e commenti su film, serie TV e ogni tipo di produzione cinematografica, inclusi cartoni animati e anime. Da questa passione è nato "Ciak Si Recensiona 🎬" .

Verified by ExactMetrics
Verificato da MonsterInsights